4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Corigliano Rossano: proposto il brand turistico e culturale della città

1 minuti di lettura
Dalla scelta del colore, purpureo, per richiamare la cromia delle preziose pagine del Codex, al font, il Palatino, carattere molto usato in ambito informatico, così denominato in onore del rossanese Giambattista Palatino, rinomato calligrafo del ‘500. La silhouette del frontespizio della Tavola dei Canoni, contenuta nel codice miniato rossanese, patrimonio UNESCO, a rappresentare l’alba, l’abbraccio che unisce le due originarie Città.  Sono, questi, alcuni degli elementi intorno ai quali si sviluppa lo skyline che evidenzia e mette insieme, per la prima volta, i principali marcatori identitari e distintivi di Corigliano Rossano – Città d’Arte. Presentato ieri (giovedì 6) in occasione dell’intervista pubblica al Sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, il brand di comunicazione turistica e culturale ideato, progettato e donato alla Città dal responsabile comunicazione strategica dell’Ente Lenin Montesanto, è stato illustrato oggi (venerdì 7), dal Commissario Prefettizio, il Prefetto Domenico Bagnato, in occasione dell’incontro con il personale della sede municipale di Rossano che fa seguito a quello tenutosi ieri con i dipendenti che operano nella sede di Corigliano. Il Prefetto ha ringraziato Montesanto per il complessivo progetto di contenuti e comunicazione strategica che sottende la realizzazione grafica del marchio. Il progetto grafico finale del brand turistico sarà registrato dalla Montesanto SAS e sarà depositato formalmente nei prossimi giorni al Comune. Attraverso un disciplinare tecnico e funzionale potrà essere utilizzato dalla prossima Amministrazione Comunale. Dalla chiesetta della Panaghia (Tutta Santa), alla Cattedrale della Achiropita che custodisce il dipinto della Madonna non dipinto da mano umana; dalla Torre dell’Orologio, nella centrale Piazza Steri, all’Oratorio bizantino del San Marco, passando dall’abbazia del Patire al Castello Ducale, tra i manieri del Meridione meglio conservati; fino al Quadrato Compagna o Palazzo delle Fiere, a Schiavonea, al Castello di San Mauro, la Torre del Cupo e la Chiesa di San Francesco. Al Codex Purpureus Rossanensis, marcatore identitario distintivo. – Sono i monumenti di cui si compone l’immagine ispirata agli skyline delle grandi città metropolitane del mondo. Come New York o Hong Kong. Il progetto grafico del brand di comunicazione turistica e culturale, una copia del quale è stato donato anche al Sindaco di Matera, è stato realizzato dall’agenzia Eurografic e si inserisce nell’ambito dell’attività di comunicazione strategica ed istituzionale per il Comune di Corigliano Rossano, curata dalla Montesanto SAS.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.