4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Corigliano,le telecamere di Striscia la Notizia al porto di Schiavonea

1 minuti di lettura
Corigliano, Striscia la Notizia al porto di Schiavonea e nelle aree per l'alaggio e il varo. Intervistato il consigliere Bruno
Nei giorni scorsi una troupe di “Striscia la Notizia”, il popolare telegiornale satirico di Canale 5 incentrato sui tanti mali che affliggono il Paese, si è recata a Corigliano Calabro per un servizio afferente il Porto di Schiavonea e l’annessa area. In particolare, l’attenzione è rivolta alla struttura per l’alaggio e varo, mai entrata in funzione, collocata nelle immediate vicinanze dell’area portuale, raffigurante un caso lampante di sperpero di denaro pubblico e di conseguente mancato sviluppo del locale Porto e delle sue enormi potenzialità, purtroppo non ancora pienamente espresse. Il giornalista e l’operatore di “Striscia la Notizia” hanno inteso intervistare sull’argomento il consigliere provinciale Franco Bruno, recandosi direttamente a Cosenza, presso la sede dell’Ente Provincia, dove era in corso una seduta dell’assise. Una scelta certamente non casuale, piuttosto dettata dall’impegno profuso dal consigliere Bruno nel corso della sua attività politico-istituzionale nell’esclusivo interesse del territorio e della cittadinanza, soprattutto nei confronti del mondo della pesca locale, della grande ed importante marineria di Schiavonea, dei numerosi operatori del comparto ittico, di questa basilare fonte di sussistenza per tante famiglie del luogo, dell’immagine complessiva della città. Franco Bruno, negli anni, ha ricoperto sia il ruolo di assessore comunale con delega alla Pesca sia, nel recente passato, di assessore provinciale al medesimo ramo, sollecitando in modo costante e coerente, sugli organi di stampa e nelle sedi preposte, le competenti autorità ad attivarsi per l’auspicata messa in funzione della struttura di alaggio e varo. A tal proposito, giova ricordare che anche lo scorso anno, sia nel mese di agosto 2015 che in quello successivo di settembre, il consigliere Bruno si è attivato chiedendo un intervento risolutivo in tale direzione da parte della Regione Calabria, chiamando in causa il governatore Oliverio e contattando ripetutamente l’assessore Russo. L’opera di sensibilizzazione avviata da Bruno è però rimasta “vox clamantis in deserto”, poiché la Regione ha completamente dimenticato il Porto di Corigliano, il più importante della Calabria dopo quello di Gioia Tauro. Eppure, il sistema dedito all’alaggio e varo, se ultimato e collaudato, avrebbe certamente garantito l’efficace utilizzo dell’infrastruttura, fondamentale per lo sviluppo di interessanti contesti commerciali connessi alle attività ittiche e della nautica da diporto. Adesso, con l’arrivo di “Striscia la Notizia”, si accendono i riflettori nazionali su tale incompiuta. La data della puntata nel corso della quale sarà trasmesso il servizio realizzato a Corigliano non è stata ancora comunicata, ma andrà comunque in onda da qui a breve.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.