4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Corigliano: tra dolcezze e tradizione, la storia della famiglia Stigliano

1 minuti di lettura
Corigliano. Storia e tradizione dolciaria della famiglia Stigliano. Fuori dal mondo, in quel luogo sospeso che “rompe” con le convenzioni. Che “spezza” i tempi della cultura per seguire quelli della natura, la ragione si converte in passione, la realtà in epica amorosa. È la memoria. Custode del tempo che non è più. Di luoghi e volti che d’improvviso tornano, tra struggenti ricordi e lievi immagini. Che riconducono a parte della propria umana esistenza. E la memoria collettiva locale. In questo caso delle popolazioni di Corigliano Calabro e della Sibaritide, non può che essere prezioso bagaglio di testimonianze. Esperienze. Scene di vita vissuta di una famiglia che ha contribuito a scrivere in modo determinante la storia, commerciale e socio-culturale, della città e dell’intero comprensorio. La famiglia Stigliano, che ben trent’anni fa ha portato in loco l’alta pasticceria, soprattutto di tradizione siciliana e reggina, riscuotendo immediatamente consensi e apprezzamenti per la bontà delle specialità offerte alla clientela nonché per l’educazione, lo stile, la cura dei particolari che ne hanno sempre accompagnato il servizio. Ebbene sì. Sono trascorsi circa trent’anni da quando i signori Egidio Stigliano e Cristina Frisina mettevano radici a Corigliano con attività commerciali di tutto rispetto: dapprima con il panificio situato nei pressi di via Lucania, zona via Nazionale (rivelatosi una vera e propria “scuola” per quanti hanno poi intrapreso simile attività in modo autonomo).
CORIGLIANO, FAMIGLIA STIGLIANO. TUTTO INIZIO' DA CIRCA UN TRENTENNIO
Per poi aprire nel 1989 in contrada Ralla, sempre a Corigliano Scalo, la grande pasticceria e infine, nel 1993, la gelateria situata sul lungomare di Schiavonea, che ha allietato per anni e diverse generazioni le estati dei giovani del luogo e non. Oggi, a distanza di un trentennio da quando tutto ebbe inizio, dalle significative novità portate a Corigliano nel campo della pasticceria (si pensi agli squisiti ‘mignon’, tanto per fare un esempio), in molti ancora ricordano la figura di Egidio Stigliano, fulgido alfiere di quella cultura della pasticceria che è anzitutto sinonimo di storia, competenza, generosità e altruismo. La sua prematura scomparsa non è stata però capace di cancellare l’innato insegnamento che permane in modo vivido negli splendidi figli, i quali, pur perseguendo percorsi lavorativi differenti, non hanno mai abbandonato la volontà e il desiderio di tramandare ancora quel nome, quel marchio, Stigliano, che equivale a dire, ovunque e comunque, qualità e cortesia. È il figlio Stefano, in particolare, a voler annunciare che, di qui a breve, si potranno registrare significative novità in questo senso. Dunque, non tutto è perduto. Qualcuno riprenderà il timone di quella splendida avventura umana e professionale, aprendo locali mai del tutto chiusi ma rimasti ancorati nelle menti e nei cuori dei più. I prossimi mesi certamente serberanno sorprese. Dolci novelle, come nella storia della famiglia Stigliano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.