4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

Corigliano,GenerAzioni: c/da Salice discarica a cielo aperto

1 minuti di lettura
Corigliano. Raffaele Surace, componente associazione GenerAzioni, interviene con una nota stampa sulla situazione di contrada Salice. “Perla del territorio di Corigliano immersa nel verde. E meta prediletta di cittadini e turisti per le loro vacanze, è divenuta una discarica a cielo aperto. E ciascuna azione profusa al suo miglioramento è quotidianamente vanificata a causa dell’inciviltà di alcuni e della latitanza delle istituzioni”. È un accorato appello, colmo di comprensibile amarezza, quello mosso da Raffaele Surace, componente dell’Associazione “GeneraAzioni”. Presieduta da Alfonso Falcone, e cittadino sensibile al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente pubblico. Da tempo, ormai, Surace si occupa, con impegno e abnegazione, di un’area situata in contrada Salice finalizzata alla custodia di automobili dei turisti che scelgono questo luogo per le loro meritate ferie negli adiacenti campeggi. Il tutto nel rispetto delle vigenti normative.
CORIGLIANO, GENERAZIONI: C/DA SALICE, GRAVE DANNO PER IL TERRITORIO
“Pur ottemperando a tutti gli obblighi di legge e provvedendo quotidianamente alla tutela. E alla salvaguardia di questa importante risorsa naturalistica del nostro territorio. Nonché fornendo un servizio di notevole utilità, mi trovo costretto a denunciare – dichiara Surace – la situazione ormai insostenibile che si registra nell’indifferenza generale. Con ammasso di rifiuti d’ogni genere, anche ingombranti. Gettati nel verde e sul ciglio della strada. Tutto questo rappresenta un grave danno per il territorio. Oltre che un fattore di rischi di carattere igienico-sanitario per la popolazione. Quale forma di turismo si può offrire e che biglietto da visita della nostra città si può presentare se il Comune non interviene nel rimuovere tali rifiuti. E adottare un adeguato sistema di controllo dell’area? Contrada Salice è un bene prezioso che merita di essere difeso e non oltraggiato. Come invece sta accadendo. Non permettiamo che l’incuria e il degrado continuino a prendere il sopravvento. Il nostro appello come Associazione “GeneraAzioni” è pertanto finalizzato ad affrontare e risolvere tale problematica nel più breve tempo possibile. Prima che la situazione degeneri ulteriormente”.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.