4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Corsi d'acqua, Caracciolo: ci prepariamo all'ennesimo disastro

1 minuti di lettura

Dissesto idrogeologico, il geologo Tonino Caracciolo lancia l'allarme: "Situazione pericolosissima, tutti dormono salvo poi parlare di disastri naturali"

di LUCA LATELLA Le cicatrici, un po’ ovunque sul territorio, sono ancora ben visibili. Basterebbe farsi un giro per la città, sia a Corigliano che a Rossano per comprendere quanto sia stato nefasto quel 12 agosto di ormai tre anni fa. La disperazione del popolo di Sant’Angelo, quello più colpito, i segni di quella nefasta alluvione che solo per un miracolo vero non ha causato vittime, sono visibili ovunque, scorgendo qua e la. Perché in questi anni poco si è fatto per il ripristino dei torrenti, eccezion fatta per il Citrea nel punto da cui è esondato ed i problemi veri sono a monte, nel “cuore” dei greti dei nostri corsi d’acqua. Il geologo Tonino Caracciolo, esperto naturista e amante del trekking, spesso si reca in luoghi remoti come sul medio Colognati, a diverse centinaia di metri di altezza nella sua risalita. Luoghi quasi inesplorati ma dove, poco più a valle insistono abitazioni e gente che vi vive tutto l’anno. Approfittando della bella giornata di oggi il geologo, nella sua consueta “passeggiata” ha scoperto situazioni irreali e al contempo pericolosissime. Le ha documentate con foto ed ha espresso alcune considerazioni.
CHI DI COMPETENZA INTERVENGA
"Qui aspettiamo l’ennesimo disastro – è l’amaro commento del tecnico –. Nelle foto sono ben visibili situazioni pericolosissime. Ecco come si preparano le calamità, con briglie alte addirittura quattro metri nella media valle del torrente Colognati. Al di sotto vi sono abitazioni, stalle, aziende agricole. E tutti dormono, salvo poi essere tutti bravi a parlare di disastri “naturali” quando si verificano eventi tragici come quello che ci ha colpito il 12 agosto 2015". Insomma, chi di competenza ovvero la Regione Calabria che da poco ha avocato a sé la giurisdizione dei corsi d’acqua, intervenga. Anche a detta del geologo è meglio intervenire, prima che sia troppo tardi per evitare che si pianga “sul latte versato”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.