4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Cosenza unica Camera di Commercio “plastic free”


2 minuti di lettura

L’ente camera ha aderito da tempo all’iniziativa del ministero dell’Ambiente. Algieri: «Crediamo nello sviluppo che si coniuga con la sostenibilità»

Cosenza è l’unica Camera di Commercio in Italia che ha aderito a “Plastic Free”, un’iniziativa del ministero dell’Ambiente (che si inserisce nella “Strategia europea per la plastica” adottata dalla Ue). Lo comunica in una nota la Camera di Commercio di Cosenza. «Concetti come sviluppo e creazione della ricchezza – ha affermato Klaus Algieri, presidente della Camera di Commercio di Cosenza – devono viaggiare di pari passo con quelli di sostenibilità e rispetto dell’ecosistema. Attraverso i comportamenti quotidiani è possibile sensibilizzare imprese e cittadini intorno a un tema così centrale nell’agenda politica ed economica». «Una filosofia complessiva tracciata da Algieri – è detto nella nota – anche in occasione del suo intervento durante la quarta edizione del Parlamento europeo delle imprese a Bruxelles, organizzato da Eurochambres». «Per un Ente proiettato nel futuro come quello della Camera di Commercio di Cosenza e sul solco delle iniziative racchiuse nel #ModelloCameraCosenza – ha affermato ancora Algieri – abbiamo ritenuto prioritario soddisfare i bisogni odierni senza compromettere quelli delle prossime generazioni. Una nuova e importante sfida che vogliamo vincere. Di Economia circolare ci occupiamo da tempo. E anche nella programmazione dei bandi la governance dell’ente camerale individua nella sostenibilità un criterio prioritario».
ADOTTATA DA DIVERSI ANNI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
«La Camera di Commercio di Cosenza – si legge nel comunicato – ha adottato una serie di iniziative nell’intento di promuovere l’eliminazione dell’uso di plastica: utilizzo di bottiglie termiche in alluminio e di tazze o bicchieri in carta, o riutilizzando propri bicchieri o tazze in ceramica o vetro e paline di legno; evitare l’introduzione nell’Ente di plastica dall’esterno (bar/supermercati); indicazione, negli affidamenti di beni e servizi in merito agli eventi, l’uso di materiale riciclabile e riutilizzabile purché non di plastica; introduzione nelle specifiche degli approvvigionamenti in generale i requisiti ambientali anche riguardanti gli imballaggi; individuazione, anche proponendo appositi bandi, di azioni di sostegno nei confronti delle imprese che si contraddistinguono per l’uso di materiali riciclabili al posto della plastica». «L’adesione alla campagna del ministero dell’Ambiente – prosegue la nota – si aggiunge ad altre “buone prassi” già attuate dalla Camera di Commercio di Cosenza, tra le quali spicca la realizzazione di un impianto fotovoltaico in fase di attuazione. Inoltre, è stata adottata da diversi anni la raccolta differenziata. In tutti i piani della sede sono presenti, infatti, appositi punti di raccolta per rifiuti e residui di plastica, carta, organico, vetro e indifferenziato. Si tratta di iniziative alle quali occorre sommare anche l’utilizzo dei Cam (Criteri ambientali minimi) negli appalti pubblici». «In materia di sviluppo sostenibile – conclude – dal 2020 si procederà ad avviare le pratiche per l’ottenimento della certificazione ambientale ISO 14001/2015 e EMAS». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.