4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione

Cosenza, è calabrese il migliore liquore al mondo

1 minuti di lettura

COSENZA - Attestazione doppia per il liquore Jefferson - amaro importante del vecchio magazzino doganale. A cui va il riconoscimento di migliore liquore al mondo, grazie alla vittoria del prestigioso World Liqueur Awards. A darne notizia è il Convivium Slow Food Pollino Sibaritide Arberia. Che si complimenta con Ivano Trombino, titolare e animatore di questa realtà imprenditoriale giovanissima, per il risultato che premia scelte e metodi. Come l’aver messo in atto il proprio ritorno alla terra; ed esser diventato ambasciatore e promotore del migliore utilizzo degli ingredienti autoctoni; in quella che viene sempre più riconosciuta e definita come Mixology; e cioè la preparazione di cocktail con movimenti meno acrobatici ma eleganti. Con un ritorno alle origini, basato sulla misurazione attenta degli ingredienti.

"Quello dei cocktail identitari attraverso la riscoperta e la valorizzazione nei bar e nei pub della grande varietà di botaniche ed erbe officinali – ribadisce il Fiduciario Lenin Montesanto - rappresenta per noi una delle nuove frontiere, faccia a faccia con le nuove generazioni, nella più complessiva sfida pedagogica, che stiamo portando avanti sui territori, continuando a promuovere la sovranità alimentare, il consumo consapevole, l’agricoltura sostenibile e l’economia circolare. Forte al naso, amarezza all'inizio che passa. Morbido e liscio e molto ben equilibrato con un finale a base di erbe. – È, questa, la motivazione con la quale la commissione internazionale del Premio londinese ha selezionato ed individuato il Jefferson prima come migliore liquore alle erbe e poi come migliore liquore in assoluto tra le etichette provenienti da ogni angolo del Pianeta.  

COSENZA, GLI INGREDIENTI E L'ATTENZIONE AI DETTAGLI

Identità e suggestioni nell’autentica ricetta del 1871 creata da Mr. Jefferson. La storia narra che, sopravvissuto al naufragio e trovando rifugio nel Vecchio Magazzino Doganale, fu lui a selezionare da tutto il territorio calabrese agrumi, spezie ed erbe aromatiche. Oggi il tutto viene riprodotto in modo autentico prestando molta attenzione ai dettagli. Sono il bergamotto, le arance amare e dolci, il rosmarino e l’origano le botaniche principali coltivate in Calabria, che unite ad altre erbe e spezie rendono naturale e unico Jefferson. Il suo gusto mediterraneo si lascia apprezzare sia a temperatura ambiente che freddo. Originale in miscelazione nei grandi classici, quali l’Americano, il Martineze il Boulevardier, in sostituzione del Vermut.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.