4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Crosia, scomparsa mons. Sprovieri. Russo: "É stato il vescovo delle periferie"

1 minuti di lettura

Crosia. Il sindaco della cittadina, Antonio Russo, ricorda l’eccelsa figura di S.E. Mons. Serafino Sprovieri, già vescovo di Temisonio (Turchia), vescovo ausiliario di Catanzaro-Squillace, Arcivescovo di Rossano-Cariati e Arcivescovo metropolita di Benevento, scomparso nella notte a Cosenza. "Con la dipartita di Mons. Serafino Sprovieri se ne va un uomo di spiritualità ed una personalità eccezionale. Che ha lavorato per riportare le periferie al centro dell’azione diocesana. Indimenticabile il suo impegno per la crescita e lo sviluppo delle comunità parrocchiali cittadine ma soprattutto per aver seguito, con feconda dedizione e attenzione e con enorme fede, i fenomeni mariani della Madonna della Pietà di Crosia. A lui e alla sua opera rivolgiamo il nostro vivido ed intramontabile ricordo e trasmettiamo alla famiglia e in particolar modo al devoto nipote, Don Gianni Citrigno, il cordoglio dell’intera comunità traentina.

CROSIA,SCOMPARSA SPROVIERI: IL RICORDO DEL  SINDACO RUSSO  

Da Arcivescovo di Rossano-Cariati – ricorda il Sindaco - è stato un amico sincero della nostra comunità dove, spesso, veniva a trascorrere il suo tempo con i giovani delle parrocchie. È stato un vescovo innovatore che ha invogliato la crescita e lo sviluppo dell’associazionismo laicale. Che negli anni ottanta ha avvicinato tantissimi ragazzi al mondo della Chiesa. Ma i cittadini di Crosia lo ricorderanno sempre per le ore trascorse in meditazione tra i fedeli. Davanti al simulacro della Madonna della Pietà, a Crosia, lontano dalla cattedra episcopale. Da poco – ricorda il Primo cittadino – avevamo completato l’iter burocratico per il conferimento della cittadinanza onoraria a Mons. Sprovieri. Ci rammarichiamo di non essere arrivati in tempo ma ci impegniamo, da adesso, affinché Crosia – conclude Russo - possa tributargli gli onori che merita un vescovo che ha amato questa cittadina.

Nella sua opera di pastore dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, dal 1980 al 1991, Mons. Serafino Sprovieri, oltre ad aver governato gli eventi mariani avvenuti a Crosia a partire dal 1987, evitando che diventassero un fenomeno spettacolare per le masse e per gli speculatori, ha benedetto l’apertura di ben due comunità ecclesiastiche. Riabilitando al culto proprio Chiesa della Pietà nel Centro storico. E inaugurando il cammino della parrocchia di San Giovanni Battista, a Mirto, nel quartiere di Centofontane-Decanato Sottano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.