4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Crosia Teatro, va in scena il secondo spettacolo

1 minuti di lettura

Si svolgerà la prossima Domenica 11 Marzo il secondo dei cinque imperdibili esilaranti appuntamenti della kermesse “ Crosia Teatro – Premio Traes per l’Arte ”. Vedrà sul palco del Palateatro la compagnia Codex 8&9, con la pluripremiata commedia “Volpi e Galline”.  La rassegna teatrale è promossa dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura, in partnership con la Compagnia teatrale “Codex 8&9”, di Rossano. E' in assoluto la prima mai organizzata; con l’obiettivo di ampliare l’offerta culturale e fornire maggiori stimoli e opportunità alla cittadinanza.

CROSIA TEATRO, LA TRAMA DELLA PROSSIMA COMMEDIA

La commedia “Volpi e Galline” parte dagli eterni conflitti di due inseparabili e anziani coniugi che decidono di andare a vivere con i figli. I quali, mostrando la loro umana miseria, tentano in ogni modo di non farli entrare nelle loro vite. Sarà poi l’amore incondizionato di una giovane vicina di casa a redimere i figli. In tutto questo trambusto parte fondamentale è quella della figlia più piccola, diversamente abile che, nonostante le notevoli difficoltà ad articolare la parola, si cimenta in un inno alla vita che dà dignità alla sua condizione e nuova densità alla vita della famiglia. L’opera vuole essere un chiaro invito a riflettere su tematiche sociali scottanti e delicate quali la disabilità e la condizione degli anziani.

Il protagonista, infatti, è un sarto teatrale in pensione che, in realtà, avrebbe voluto diventare attore e ora, nei momenti di poca lucidità, quando il sogno emerge imperante, si ritrova d’improvviso ad interpretare Shakespeare, così come De Filippo. È possibile acquistare gli abbonamenti presso il Bar Capristo, in Piazza Dante, Informatica di Fusaro Domenico in Via Risorgimento e Capricci di Sommario Antonio in Via risorgimento. Il costo dell’abbonamento all’intera stagione teatrale è di 30 Euro, mentre il costo del biglietto per singolo spettacolo è di 10.00 Euro. Tutti gli spettacoli si terranno al Palateatro "Carrisi" nel centro urbano di Mirto e avranno inizio alle ore 18. Per ulteriori info e contatti: 340.2984207.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.