4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Dal 10 al 12 agosto,al Polifunzionale di località Cavaliere, la rassegna "Lorica libro amica"2018

1 minuti di lettura

Giunge alla settima edizione la manifestazione culturale Lorica libro amica, ospitata nel Polifunzionale di località Cavaliere e incentrata sulla presentazione di libri in programma nei giorni 10, 11 e 12 agosto alleore 18,00. La manifestazione usufruisce del patrocinio del Parco Nazionale della Sila, della Regione Calabria e del neo Comune di Casali del Manco, insieme al contributo di BCC Mediocrati e Spadafora Gioielli. Il programma prevede per venerdì 10 agosto la presentazione del libro “Mimì Capatosta - Mimmo Lucano e il modello Riace” di Tiziana Barillà (Fandango libri), con la presenza dell’autrice, del sindaco di Riace Mimmo Lucano e di Angela Rovito, delegata alla cultura del Comune di Casali del Manco.

LORICA LIBRO AMICA2018: IL PROGRAMMA

Si prosegue sabato 11 con la presentazione del libro “Amori regalati” di Olimpio Talarico (Aliberti compagnia editoriale), con la presenza dell’autore e di Francesco Butera docente di lettere. Chiude la manifestazione la presentazione del libro “Il prefetto e i briganti - La Calabria e l’unificazione italiana (1861 – 1865)” di Giuseppe Ferraro (Le Monnier), con la presenza dell’autore, di Vincenzo Gentile, dottore di storia e Marcello Speziale, docente di lettere. Le presentazioni, moderate da Andrea Vulpitta, si terranno a partire dalle ore 18.00.

Al termine degli incontri è previsto un brindisi al libro e alla lettura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.