4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Democrazia sì, pubblicità elettorale no: la libertà è una scelta!

1 minuti di lettura
  Gennaio, inverno. In Calabria è tempo di elezioni. Di calde elezioni. Sono quelle regionali dove la competizione (anche sleale e piena di colpi bassi) è come il panettone a Natale: scontata. E anche spietata. Questo è il tempo delle promesse, delle gigantesche promesse dove - se si guarda bene il cielo – si riesce a scorgere anche qualche asino che vola. Questo è il tempo delle convention, di paillettes e cotillon, di sorrisi e grandi pacche sulle spalle. Questi sono i giorni in cui, magicamente, tutti i problemi della nostra terra sembrano diventare d’un tratto (presto) risolvibili. Politici con animi gioiosi, con sorrisi splendenti, belli impettiti e con il capello fatto (e il trucco pure, per le donne!) ognuno a fare a gara a chi può piazzarsi davanti all’obiettivo fotografico più prezzolato. Sono i Vip dei nostri giorni, anzi, sono i Vip di queste ore. Che cercano spazio (a pagamento) su siti di informazione, blog, social e su ogni spazio utile in cui è possibile postare, pubblicare, affiggere… Anche le nostre bacheche pubblicitarie, le ambite bacheche dell’Eco dello Jonio, sono desiderate da tutti e le richieste dei committenti fioccano per acquistare uno spazio. I nostri spazi propagandistici, però, anche in questa campagna elettorale, rimarranno vuoti. Per scelta. Per volontà. Per dichiarato rispetto della libertà. Daremo spazio a tutti e cercheremo di notiziare, nel migliore dei modi, questa campagna elettorale, seguendo iniziative, idee, programmi con la libertà – appunto – di poterli raccontare svincolati da ogni pensiero asservito e da ogni eventuale parola riconoscente. Anche questo è il prezzo della libertà che paghiamo con piacere.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.