4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Destinazione borghi dello Jonio, territorio pronto

1 minuti di lettura

Grande partecipazione di pubblico all'evento ospitato ieri, 26 gennaio, nell'Auditorium Amarelli di Rossano; finalizzato a presentare il progetto Destinazione Borghi dello Jonio; una nuova esperienza di progettazione e costruzione dal basso dell’identità turistica territoriale; da commercializzare sui mercati internazionali. E che partirà proprio da Rossano. Individuare, ricucire, mappare e rendere fruibile ai diversi target di riferimento la complessiva offerta ricettiva insieme a quella turistico-culturale e degli eventi storicizzati. Questi gli obiettivi del programma. Da Rocca Imperiale (Cs) a Cutro (Kr), l’area vasta è pronta per questa sfida di sviluppo. E cioè costruire e saper confezionare e vendere un unico viaggio emozionale ed esperienziale.

L'evento è stato promosso dal Consorzio Flag – Borghi marinari dello Ionio; insieme alla Fabbrica e Museo Storico della Liquirizia Amarelli (ROSSANO) ed al Vascellero Club Resort (Cariati) e patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Rossano. – A presentare il progetto è stato il presidente del network multiregionale di imprese Michelangelo Lurgi. Che ha inoltre più volte ribadito soddisfazione per l’interesse e la partecipazione fatta registrare dall’iniziativa. Con una chiosa particolare al suo apprezzamento: è la prima volta – ha scandito – che constato tanta attenzione ed adesione fino alla fine da parte dei sindaci di territori interessati. Non bisogna tradire questo entusiasmo e questa grande attesa.

DESTINAZIONE BORGHI DELLO JONIO NUOVA DESTINAZIONE TURISTICA

A condividere metodo, contenuti ed entusiasmo per il progetto messo in cantiere è stata anche, tra i numerosi altri interventi, il Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dorina Bianchi. Che ha chiarito come analoga filosofia sia alla base del Piano strategico per il turismo (PST) per l'Italia. E che non poteva esserci per Borghi dello Jonio battesimo migliore nel 2018 Anno nazionale del cibo italiano e del turismo Europa-Cina. Coordinati da Lenin Montesanto sono intervenuti anche il Sindaco di Rossano Stefano Mascaro - presente insieme al vicesindaco ed assessore al turismo Aldo Zagarse -, che ha colto l’occasione per sottolineare i risultati che in un anno e mezzo di comunicazione strategica stanno consentendo di promuovere Rossano Città del Codex fuori dai confini regionali.

E ancora il Presidente del Flag - I Borghi dello Jonio Cataldo Minò; che ha confermato la volontà del Consorzio pubblico-privato di giocare un ruolo da protagonista; l’Amministratore Unico della Vascellero Villaggi Srl Alfonso Cosentino; che ha spiegato la necessità di favorire adesioni e contributi dal basso. – La nuova destinazione turistica Borghi dello Jonio si inserisce nel quadro della rete nazionale ed internazionale Destinazione sud. Per il suo avvio sarà costituito a breve un comitato di imprenditori.

[gallery link="file" ids="62685,62686,62687"]

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.