4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

La Diocesi accoglie il Simulacro e Reliquia di Sant'Angelo d'Acri

1 minuti di lettura
Dal 9 al 14 aprile la Diocesi di Rossano-Cariati accoglierà il Simulacro e Reliquia di Sant’Angelo d’Acri, il frate cappuccino, canonizzato da Papa Francesco nel 2017. La sua Peregrinatio in Diocesi sarà accolta giorno 9 aprile alle 17:30 a Corigliano, ospedale “Compagna”. Successivamente nella Chiesa di S. Anna. Giorno 10 aprile il Simulacro e la Reliquia del Santo sarà trasferita a Rossano. Dove, alle ore 18:00 dell’11 aprile,  si terrà la celebrazione eucaristica nella Cattedrale della Achiropita. Presieduta da S. E.  l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano. Infine la reliquia arriverà a Longobucco il 12 aprile alle ore 19:30. Prima di lasciare definitivamente il territorio diocesano giorno 14 aprile alle 18:30. Con l’omaggio di saluto sempre a Longobucco.
PEREGRINATIO SIMULACRO E RELIQUIA SANT'ANGELO D'ACRI, IL PROGRAMMA:  CORIGLIANO
Lunedì 9 aprile: Ore 17,30: Accoglienza simulacro e reliquia del santo presso l’Ospedale e processione verso la chiesa di sant’Anna. Vespro e adorazione Ore 20,00: Preghiera del “Gesù Piissimo” Martedì 10 aprile: Ore 9,00: Lodi mattutine Ore 9,45: Confessioni Ore 12,00: Ora Sesta Ore 16,00: Corona dei sette dolori dell’Addolorata Ore 17,30: Celebrazione eucaristica. Partenza per Rossano PROGRAMMA ROSSANO  Martedì 10 aprile: Ore 20,00 Accoglienza a Rossano in Piazza Ss. Anargiri. Fiaccolata fino alla Cattedrale. Preghiera della corona dei 7 dolori Mercoledì 11 aprile: Ore 9,00: Lodi mattutine Ore 9,45: Confessioni Ore 12,00: Ora Sesta Ore 17,30: Santo Rosario Ore 18,00: Celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo S. E. Mons. Giuseppe Satriano Ore 21,00: Veglia di preghiera con i giovani Giovedì 12 aprile: Ore 8,30: Lodi mattutine e celebrazione eucaristica Ore 9,45: Confessioni Ore 12,00: Ora Sesta Ore 17,00: Vespro Ore 18,00: Partenza per Longobucco PROGRAMMA LONGOBUCCO  Giovedì 12 aprile: Ore 19,30: Accoglienza. Processione aux flambeaux dal monumento di san Domenico fino alla Chiesa matrice Venerdì 13 aprile: Ore 08,30: Lodi mattutine Ore 10,00: Visita delle scuole (primarie, elementari, medie) Ore 10,00-12,00: Confessioni Ore 16,00: Preghiera del “Gesù Piissimo”, con catechesi sulla vita del Santo per l’Azione Cattolica degli Adulti e Confraternita SS. Sacramento Ore 18,00: Celebrazione Eucaristia Ore 21,00: Corona dei sette dolori dell’Addolorata (animati con i canti della tradizione longobucchese) Sabato 14 aprileOre 8,30: Lodi mattutine Ore 10,00: Visita delle Scuole Superiori (Liceo Scientifico e Istituto Professionale) Ore 10,00-12,00: Confessioni Ore 12,00: Ora Sesta Ore 17,30: Celebrazione eucaristica conclusiva Ore 18,30: Omaggio di saluto (Piazza Matteotti).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.