4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

Disinnescato un ordigno bellico della seconda guerra mondiale

1 minuti di lettura
Si sono svolte a Villa San Giovanni le operazioni di disinnesco di una bomba d'aereo risalente alla Seconda guerra mondiale trovata durante gli scavi per la realizzazione della rete fognaria. Per mettere in atto l'intervento é stato necessario evacuare circa cinquemila persone. Le operazioni sono state coordinate dalla Prefettura di Reggio Calabria. Il Prefetto, Michele di Bari, ha varato il "Piano per la gestione delle fasi di attività a tutela della pubblica e privata incolumità" al fine di assicurare ogni necessaria misura di salvaguardia.
UN ORDIGNO BELLICO DI 250 LIBBRE DISINNESCATO DAL GENIO GUASTATORI FOGGIA
La pianificazione predisposta dalla Prefettura, secondo quanto riferisce un comunicato, "ha delineato lo scenario di rischio, le competenze e gli ambiti operativi degli Enti coinvolti, nonché la definizione della strategia d'intervento". Gli interventi di disinnesco e neutralizzazione dell'ordigno, del peso di 250 libbre, sono stati eseguiti dai militari dell'undicesimo Reggimento Genio Guastatori di Foggia. FONTE ANSA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.