4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Domani a Sibari si concludono le XXVII giornate micologiche e il XXII seminario U.M.I

1 minuti di lettura

Si concluderanno domani, venerdì 11 ottobre, presso la struttura del Minerva Club Resort & Golf di Sibari con una giornata ricchissima di escursioni, convegni internazionali e con una cena di gala a base di funghi e tartufi, la XXVII edizione delle Giornate Micologiche C.E.M.M. (Confederazione Europea di Micologia Mediterranea) e il XXII Seminario U.M.I. (Unione Micologica Italiana), importantissimi eventi del settore micologico che quest’anno sono stati programmati in Calabria e che, inaugurati ufficialmente lo scorso 6 ottobre, si sono svolti in questa intensa settimana in tutto il territorio del Parco Nazionale del Pollino.

Per la realizzazione dei due eventi, volutamente organizzati in contemporanea, la C.E.M.M.e l’U.I.M. hanno delegato sul territorio calabrese l’Associazione Tartufi e Tartufai del Pollino e delle Serre di Castrovillari (associazione presieduta da Mario Galima nata nel 2013 con il principale scopo sociale della salvaguardia e promozione del Tartufo Nero del Pollino - Tuber Uncinatum, Chatin 1887 - e di tutto ciò che riguarda la micologia, la biodiversità e l’ambiente del territorio del Pollino in un’ottica di Sviluppo Sostenibile e che, in tal senso, attraverso il tartufo promuove cultura, storia, tradizioni, usi e costumi del territorio), che a tal fine ha potuto contare sul patrocinio di numerose istituzioni e sul contributo economico dell’Ente Parco Nazionale del Pollino (è un co-evento del Parco stesso e rientra tra le iniziative di sviluppo sostenibile e nelle finalità delle aree di interesse europee Natura 2000).

L’evento ha riunito l’élite della micologia europea: oltre 130, infatti, sono i micologi accorsi per l’occasione nella nostra regione da ogni parte dell’Italia e dell’Europa (in particolare, sono giunte importanti rappresentanza da Repubblica Ceca, Bulgaria, Spagna, Francia e Norvegia) per studiare, nel corso di una quindicina di escursioni realizzate in collaborazione con le Guide Ufficiali del Parco Nazionali del Pollino, le specie fungine presenti nell’area protetta (sia epigee che ipogee) e per intervenire alle conferenze scientifiche internazionali in programma giornalmente; accanto a loro, sono presenti 10 ricercatori, tra i quali si annoverano alcuni tra i maggiori esperti e studiosi europei nell’ambito micologico dell’agricoltura, tartuficoltura, delle scienze dell’alimentazione.

Nei giorni scorsi, inoltre, sono state invitate all’evento convegnistico e di ricerca, data l’importanza dello stesso e in qualità di uditori, rappresentanze di alunni e docenti di tutti gli Istituti Scolastici Superiori del circondario: per loro è stato riservato anche uno spazio per poter vedere da vicino il lavoro dei ricercatori ogni pomeriggio nei momenti di analisi dei campioni micologici reperiti, dagli stessi studiosi, durante le escursioni mattutine, in nove diversi percorsi previsti.

pagina web: https://www.tartufipollino.it/cronologia/xxvii-giornate-micologiche-cemm/

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.