4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Unioncamere Calabria, presentato oggi il protocollo d’intesa “Rete delle Terme storiche di Calabria”

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME – Si è svolta oggi presso la sede di Unioncamere Calabria, a Lamezia Terme, la conferenza stampa di presentazione del protocollo d’intesa "Rete delle Terme storiche di Calabria”. Sono state coinvolte: Consorzio Termale "Antonimina-Locri", Terme Caronte spa, Terme di Galatro srl, Sateca spa Terme Luigiane, Comune di Spezzano Albanese.

Lo scopo dell'intesa è l’individuazione di obiettivi comuni alle Terme calabresi, che riguardino il futuro del settore termale e la realizzazione di azioni congiunte, attraverso una condivisione dei bisogni, per la promozione e l’ampliamento della conoscenza delle cure termali e delle specifiche proprietà curative delle acque di ciascuna struttura, nella più ampia e composita azione di valorizzazione dei percorsi turistici a livello regionale.

Unioncamere Calabria, in rappresentanza delle Camere di commercio calabresi, in ascolto e al servizio del sistema imprenditoriale regionale, ha accolto l’invito degli stabilimenti termali ad ospitare la sottoscrizione dell’accordo. La conferenza stampa è stata moderata dal Segretario generale di Unioncamere Calabria, Erminia Giorno.

Ha portato i saluti istituzionali il Presidente di Unioncamere Calabria Klaus Algieri: «Ringrazio anzitutto l’Assessore Orsomarso per la sua significativa presenza. Oggi è certamente una bella giornata perché in Calabria fare rete è sempre più difficile e lavorare in una logica di rete, per la prima volta insieme terme pubbliche e private, proietta verso una vera industria del turismo».

«Unioncamere Calabria rappresenta tutte le Camere di commercio calabresi e oggi svolge l’importante ruolo di testimone poiché non è tra i firmatari dell’accordo. Rimarco l’importanza e la crucialità del dialogo tra politica e corpi intermedi come base per il corretto funzionamento dei territori. Fare rete è un vantaggio per la Calabria – conclude Algieri – e se la nostra regione occupa le ultime posizioni non è solo colpa della politica ma anche dei corpi intermedi».

È intervenuto Fausto Orsomarso, Assessore al Lavoro, Sviluppo economico e turismo Regione Calabria: «Ringrazio tutti i Presidenti e Commissari delle Camere di commercio calabresi ed il Presidente Algieri per questa importante azione di intermediazione che ci consente di dialogare al meglio con più soggetti qui rappresentati. Trovo competenze nelle Terme calabresi, pubbliche e private, e ne riconosco la capacità di non guardare più soltanto all’aspetto sanitario ma anche al business».

«Le Terme rappresentano uno strumento di promozione del turismo tant’è che stiamo lavorando ad un bando, di prossima uscita, a favore del comparto termale regionale. La Calabria è il giardino d’Italia e d’ Europa - conclude Orsomarso - ma bisogna che politica, imprese e corpi intermedi siano seri e professionali per rilanciare al meglio una grande vocazione turistica a volte ancora inespressa».

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.