4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Ecoross in campo per sensibilizzare sul riciclo. Coinvolti gli studenti di tre comuni

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI A lezione di riciclo sin dal primo giorno di scuola. È iniziata l’avventura di “Impariamo insieme a non sprecare, a recuperare e a riciclare”. Protagonisti gli studenti di tutte le scuole dell’infanzia e primarie (classi quarte) dei comuni di Corigliano Rossano, San Demetrio Corone e Scalea. Che porteranno centinaia di giovani all’azienda Ecoross, chiamata ancora una volta ad assolvere all’impegno di sensibilizzazione sull’uso responsabile dei rifiuti. Un percorso che inizia sin da piccoli, quello dell’educazione ambientale. E che non a caso coinvolge anche i più piccoli nell’osservazione della filiera del riciclo in tutte le sue fasi.
ECOROSS, TRE INCONTRI TEMATICI PER LE SCUOLE PRIMARIE
L’iniziativa, realizzata egregiamente dall’azienda corissanese che fa capo ai fratelli Eugenio e Walter Pulignano, passerà – per quel che riguarda gli alunni della primaria - anche attraverso attività di riflessione/discussione, gioco e di osservazione su impianti e piattaforme di selezione e stoccaggio. Da realizzare nel contesto di tre incontri tematici che integreranno lezioni teoriche ed esperienze formative pratiche con il lavoro realizzato in classe. Nell’appuntamento dedicato alle scuole dell’infanzia, saranno i bambini a dare per primi il buon esempio nel riciclo simulando la differenziazione dei rifiuti partendo dal “Sacco Nero”. Il progetto ha preso il via lunedì 15 ottobre nell’area urbana di Rossano; con il primo incontro per la scuola primaria al plesso scolastico “Porta di Ferro”. Nel mese di novembre, le informatrici ambientali daranno inizio al percorso nei Comuni di San Demetrio Corone e Scalea. Mentre nell’area urbana di Corigliano si partirà a gennaio 2019.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.