4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione

Escrementi in bella vista sui marciapiedi, insorgono le mamme degli alunni del Polifunzionale

1 minuti di lettura

"Chi si prende un cane dovrebbe avere maggiore senso di responsabilità"

Combattere lo scarso senso civico dribblando escrementi canini per strada è ormai diventato un passaggio obbligato per i bambini della Scuola Polifunzionale zona Gran Sasso di Rossano. Fra percorsi a zig zag e appelli alla sensibilità urbana, le mamme degli alunni non ci stanno. E lanciano un appello ai concittadini. "Chi si prende un cane – denunciano - dovrebbe avere maggiore senso di responsabilità. Gli escrementi restano in zona anche per settimane e una pulizia più puntuale sarebbe gradita. Non si può aspettare la pioggia per tornare alla pulizia e alla civiltà. Tale condotta alimenta tra l’altro l’ intolleranza verso la presenza degli amici a quattro zampe che ovviamente non hanno nessuna colpa se non quella di appartenere a persone maleducate”. La raccolta delle deiezioni dei propri animali è doverosa sia per ragioni di decoro che di igiene. Rispettare le regole aiuta a far superare ogni forma di intolleranza verso la presenza degli amici a quattro zampe nella nostra città. I proprietari dei cani e le persone anche solo temporaneamente incaricate della loro custodia sono obbligati a portare sempre con sé sacchetto, paletta e bottiglia d’acqua e di raccogliere immediatamente le deiezioni (solide e liquide). Le mamme ormai esasperate chiedono che la zona venga monitorata; che vengano applicate le sanzioni previste e che vengano installati appositi contenitori in modo da incentivare la raccolta. Raccogliere le deiezioni del proprio cane costa poca fatica, ma dimostra molto senso civico.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.