4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Evento "Fai bella l’Italia", Sapia: “Ritroviamoci a Lorica per tutelare l’ambiente”

1 minuti di lettura
San Giovanni In Fiore. Evento "Fai bella l’Italia", Sapia, Fai Cisl Calabria: “Ritroviamoci a Lorica per tutelare l’ambiente” Il segretario generale di Fai Cisl Calabria lancia l’evento che si svolgerà il 5 maggio nei pressi del lago Arvo: “Una strategia comune per valorizzare le aree interne” Salvaguardare il territorio e valorizzare il patrimonio paesaggistico soprattutto delle aree interne attraverso azioni concrete di tutela ambientale. Un modo per mettere al centro dell’agenda politica nazionale e locale il tema della difesa dell’ambiente e dell’immenso tesoro che si conserva nell’entroterra calabrese. Con queste finalità anche in Calabria la Fai Cisl ha promosso “Fai bella l’Italia”, una giornata dedicata interamente alla cura del territorio e alla sensibilizzazione ai temi dell’ambiente e della tutela delle aree interne. L’iniziativa si svolgerà domenica 5 maggio a Lorica nel comune di San Giovanni in Fiore, una delle località più belle d’Europa nei pressi del lago Arvo e sul territorio dell’importante Parco nazionale della Sila. Qui dirigenti, attivisti, semplici iscritti al sindacato si sono dati appuntamento per ripulire i boschi presenti nella zona. “Abbiamo scelta questa località – spiega Michele Sapia, segretario generale di Fai Cisl Calabria - per inviare un forte e chiaro segnale di richiesta di attenzione da parte delle istituzioni e della politica. Occorre ripensare tutti assieme a strategie politiche tese a valorizzare e tutelare la montagna, il bosco e le sue risorse naturali e le bellezze paesaggistiche”. “Questo – aggiunge - anche per contribuire attivamente a contrastare il dissesto idrogeologico e l’abbandono del territorio che intessa le aree interne e finisce per danneggiare l’economia di un intera Calabria”. “È un dovere pensare al futuro dell’ambiente – sottolinea ancora Sapia - con azioni e idee concrete da sviluppare e realizzare nel presente. E per questo abbiamo inteso coinvolgere molte strutture regionali, associazioni ambientaliste, mondo del lavoro e istituzioni che hanno aderito ed espresso condivisione su questa iniziativa ideata dalla Federazione nazionale”. “Tenevamo soprattutto alla presenza dei giovani – aggiunge – per questo abbiamo invitato tutti gli studenti di San Giovanni in Fiore ai quali abbiamo riservato un attestato di partecipazione quale riconoscimento per il loro impegno a favore della natura”. “Non c’è dubbio che la giornata di Lorica – conclude – costituisca un’importante occasione per stare insieme sviluppando azioni concrete a favore dell’ambiente, del territorio e del presidio umano. Rivolgo perciò un invito al tutti i cittadini che hanno a cuore l’ambiente e la salvaguardia del territorio a partecipare”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.