4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Federimprese: autoimpiego, al via le domande

1 minuti di lettura
Federimprese comunica l'avvenuta pubblicazione da parte della Regione Calabria in data 11 aprile 2017, sul Burc l’Avviso Pubblico per il sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità. Per sostenere l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali (lavoro autonomo o attività d’impresa). Attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto.
OBIETTIVI
L’Avviso mira a favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo e l’aumento dell’occupazione femminile.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda:
• Disoccupati di lunga durata; • Persone con difficoltà di inserimento lavorativo; • Persone a rischio disoccupazione di lunga durata;
• Chi percepisce ammortizzatori sociali ma è giunto al termine della fruizione e non ha possibilità di rientro al lavoro;
• Donne disoccupate o inoccupate; La sede amministrativa e operativa dell’iniziativa imprenditoriale deve trovarsi nel territorio della Regione Calabria.
CONTRIBUTO
• L’investimento massimo ammissibile non può superare i 40mila euro, di cui il 75% a fondo perduto (pari ad € 30.000,00), al netto dell’IVA e deve essere realizzato in un arco temporale di 12 mesi. • E’ prevista la possibilità di presentare, richieste di agevolazione in forma associata.
INIZIATIVE FINANZIABILI
Sono ammissibili al finanziamento le nuove iniziative imprenditoriali - liberi professionisti o imprese -  per la produzione di beni e servizi nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi a imprese e persone, commercio di beni e servizi, turismo e promozione culturale.
SPESE AMMISSIBILI
SPESE MATERIALI • Progettazioni di impianti • Studi di fattibilità economico-finanziaria • Collaudi • Spese di fidejussione • Acquisto di macchinari - esclusi quelli per attività di rappresentanza - e mezzi mobili - esclusi quelli targati e a servizio esclusivo dell’attività oggetto di agevolazione • Opere murarie e impiantistiche • Programmi informatici, brevetti, licenze • Know-how e conoscenze tecniche • Servizi per la risoluzione di problemi di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario SPESE IMMATERIALI, FORMAZIONE, LOCAZIONI, PROMOZIONE • Spese di costituzione • Spese per attività • Utenze e affitto immobili • Spese promozionali per l’avvio di impresa • Acquisto di materiale didattico e cancelleria • Spese relative all’accensione della garanzia fidejussoria
FEDERIMPRESE, MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Le domande dovranno essere inviate tramite procedura telematica a decorrere dal quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURC e, comunque, entro e non oltre il quarantacinquesimo giorno dalla medesima data. Per informazioni ed assistenza telefona al numero 0983/030965 o manda una mail a info@federimpresecalabria.it
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.