4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Fidelitas Corigliano: segnaletica non visibile a Cantinella

1 minuti di lettura

Fidelitas Corigliano, presidente Giuseppe Vena, a nome di tutti i soci componenti il sodalizio, ha segnalato al Sindaco di Corigliano Calabro, Dott. Giuseppe Geraci. E all'Esecutivo, una problematica, lapalissianamente riscontrabile nella Frazione Cantinella di Corigliano Calabro. Fa sapere l'avvocato Giuseppe Vena che lungo il percorso stradale che conduce dallo scalo cittadino alla frazione di Cantinella. Proprio nel punto di arrivo in Cantinella. Trattasi quindi di un'arteria stradale trafficata giornalmente da migliaia di avventori si assiste nel vedere come sul lato destro della carreggiata, siano installati numero sei cartelli segnaletici pubblici stradali. Cartellone Cantinella.

FIDELITAS: I SEI SEGNALI NON VISIBILI A CANTINELLA

Segnale stradale di pericolo curva a destra. Segnale stradale di pericolo divieto di sorpasso. Segnale stradale di limite di velocità 50 Km/h . Segnale stradale di pericolo di inserzione stradale a destra. Indicazione stradale del percorso Taranto/Cosenza. Questi segnali appaiono essere allocati nella sterpaglia arborea, ivi presente, che li rende non visibili agli utenti della strada. La cartellonistica sopra indicata, lasciata nel degrado e nell'abbandono attuale, costituisce un serio pericolo per la cittadinanza tutta, atteso che il tratto stradale in esame non protegge la collettività.

FIDELITAS: LA RICHIESTA DEL PRESIDENTE VENA AL SINDACO GERACI

Tale incresciosa situazione - prosegue l'avvocato Giuseppe Vena -  visibile ad occhio nudo a tutti coloro che vi transitano deve essere immediatamente posta in stadio di manutenzione. Al fine di ripristinare lo stato dei luoghi e renderne sicura la percorribilità. Per tale problematica la Fidelitas  ha richiesto al Sindaco. Di concerto con l'assessorato di competenza e con i tecnici comunali, di immediatamente porvi rimedio. Anche perchè, già all'attualità la cartellonista stradale non appare essere visibile. Gli arbusti che ivi, spontaneamente, sono cresciuti ne precludono il servizio pubblico. Quest'ultimi all'attualità non sono ancora fioriti ed in foglie. Quindi, tra qualche mese, che la natura si risveglierà, la situazione sarà ancor di più peggiorata, con ulteriori problematiche nefaste.

Intervenire efficacemente  e tempestivamente , su tale problematica oltre a tutelare i cittadini tutti - e soprattutto coloro i quali abitano in Cantinella - , tutelerà anche l'Amministrazione comunale. E le casse monetarie del comune. Che potrebbe essere citata in giudizio in caso di sinistri stradali. Infine - conclude l'avvocato Giuseppe Vena - che l'opera di manutenzione  e pulitura richiesta è facilmente realizzabile senza alcun costo per l'erario comunale ma solamente con l'impiego di qualche dipendente, di cui il Comune è già in dotazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.