4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Fondi Ue, la Calabria modello di comunicazione sul web

1 minuti di lettura
Regioni e città di tutta Europa non sono ancora riuscite a sfruttare appieno i social network per comunicare ai cittadini l'uso che viene fatto sul territorio dei fondi Ue. Tuttavia, alcune regioni come la Calabria si stanno impegnando particolarmente nel farlo. Ottenendo buoni risultati. È quanto emerge dello studio curato dalle Università di Bologna e Vienna nell'ambito del progetto “Perceive”; finanziato attraverso il programma Ue per la ricerca Horizon 2020. Il report ha analizzato il comportamento su Facebook e Twitter di 10 enti regionali e locali di sei Paesi; fra cui le regioni Emilia-Romagna e Calabria.
FONDI UE, CALABRIA POSSIBILE BUONA PRATICA DA IMITARE
La pagina Facebook dell'Emilia-Romagna è la più seguita fra quelle monitorate. Ma, notano gli studiosi, non possiede un canale di comunicazione dedicato all'uso dei fondi Ue. Al contrario, «un caso molto interessante e possibile buona pratica» da imitare è quello della Calabria, che ha creato sui social un account specifico per la politica di coesione, gestito da un team “ad hoc”. Secondo gli autori, infatti, «è fondamentale» per gli enti locali seguire l'esempio calabrese ed avere canali dedicati espressamente ai fondi Ue per meglio comunicarne opportunità e risultati. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.