4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

La denuncia dei residenti di contrada Frasso: abbandonati tra fogna e incuria.

1 minuti di lettura

Avevamo denunciato già nei mesi scorsi come si vivesse in questo quartiere fra erba alta, voragini per le strade, sporcizia ed incuria. Un quartiere in espansione in cui sono sorte scuole, esistono attività commerciali, si trasferiscono sempre più famiglie. Ma che è fuori da ogni circuito di interesse pubblico, relegato quasi ad essere un’appendice esterna anziché cuore vivo della nuova città.

I tombini della fogna sono in eruzione, la puzza che pervade la zona fra via Magna Grecia, via Lusitania e dintorni è disgustosa. La gente che deve muoversi a piedi nella zona, sia verso la scuola che verso l’Istituto Agrario/Alberghiero è costretta a camminare in mezzo agli scoli dei tombini.

NESSUNA ATTENZIONE DA PARTE DELLE AUTORITÀ. I CITTADINI CHIEDONO RISPETTO E CONSIDERAZIONE

E quando piove, come nei giorni scorsi, diventa tutto una palude. Le strade sono un disastro, la segnaletica è assente. Dalla nostra prima segnalazione, correva il mese di luglio, non è cambiato assolutamente nulla.

Noi che in questa zona ci viviamo e ci lavoriamo continuiamo a chiedere e a pretendere rispetto ed attenzione. Siamo già pronti alle solite passerelle della campagna elettorale che si avvicina, le solite promesse e attenzioni per il quartiere che già negli ultimi vent’anni abbiamo sentito e risentito.  Ma questa volta ci faremo sentire.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.