4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Frecciargento Sibari-Bolzano, il plauso del Consorzio Turistico “Borghi Mediterranei”

1 minuti di lettura

Era presente anche il Presidente del Consorzio Turistico “Borghi Mediterranei”, Dr Gianluca Colaci, ha presenziato all’incontro che si è tenuto ieri venerdì 6 settembre, Centro di Eccellenza di Corigliano Scalo, in cui è stato presentato all'intera Calabria, il Servizio Alta Velocità - Treno Frecciargento Sibari-Bolzano. L’Assessore alle Infrastrutture della Regione Calabria, Roberto Musmanno, ha illustrato nei dettagli gli aspetti tecnici per l’attivazione del nuovo servizio, e si è anche soffermato sui riflessi di natura economica e sociale di quella che è stata definita una vera e propria “rivoluzione”. Il treno Frecciargento collegherà, a partire dal 16 settembre, Sibari con Bolzano percorrendo sostanzialmente tutta la Penisola fruendo nella maggior parte del percorso di tratte ad Alta Velocità.

“Tuttavia - ha proseguito l’Assessore - anche nella tratta calabrese la velocità del treno risulterà considerevolmente superiore alla media”. Dal canto suo il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha sottolineato l’importante impegno economico della Regione stessa nell’operazione, rimarcando l’estrema importanza del coinvolgimento dei territori e delle relative popolazioni nella fruizione dell’innovativo servizio. La Senatrice Abate, nel suo intervento, ha posto l’accento sul forte e corale impegno da parte delle Istituzioni rispetto a un’operazione che all’inizio era ritenuta di difficile, quasi impossibile, realizzazione.

“Un plauso a quanti hanno lavorato e fortemente voluto questo servizio. Questa importante, e lodevole, iniziativa è foriera di sviluppi positivi anche, e soprattutto, per il mondo del turismo” – questa la dichiarazione di Gianluca Colaci, Presidente del Consorzio Turistico “Borghi Mediterranei”. “Non è superfluo – ha poi proseguito il Presidente - rammentare che il tradizionale ‘quasi isolamento’ della Regione Calabria ha storicamente determinato un freno imponente allo sviluppo imprenditoriale e turistico dei nostri territori”. “Sibari, e non solo – ha concluso il Dottor Colaci - - dovrà essere lo snodo di accoglienza per migliaia di turisti che vorranno visitare tutti i Borghi Mediterranei e tutte le bellezze che offrono queste terre antiche e ricche di cultura”

Presenti all’incontro anche l’Ingegnere Domenico Pallaria, Dirigente del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti della Regione Calabria, e la Senatrice Enza Bruno Bossio, componente della IX Commissione del Senato (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.