4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Fusione: Angelo Caravetta rimarca il ruolo della giunta Geraci

1 minuti di lettura
Fusione Corigliano-Rossano. Il consigliere comunale Angelo Caravetta interviene nel dibattito, a sostegno di quanto sta facendo l'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Geraci. "Se negli ultimi mesi - dice il consigliere - s’è acceso un vivace e salutare dibattito sulla fusione fra le città di Corigliano e Rossano, credo che il merito sia tutto dell’Amministrazione Geraci. Che ha posto sul tavolo della discussione alcuni problemi preliminari, centrali, importanti e determinanti prima che si prenda una decisione sulla fusione fra le due città. Problemi quali il quorum da fissare prima del referendum. La maggioranza qualificata e autonoma di ogni città che vota. Un piano di fattibilità preliminare prima di andare a votare. Sono stati, questi, punti sollevati dall’Amministrazione Geraci e riconosciuti validi dai consiglieri regionali Greco e Sergio e dallo stesso consigliere regionale Graziano. Presentatore del disegno di legge sulla fusione. Stranamente, e la cosa lascia molto da pensare, non sono mai stati considerati attentamente dall’Amministrazione di Rossano".
"ARGOMENTO FUSIONE BANALIZZATO E PORTATO AVANTI CON SLOGANS"
"Credo che sia stato un merito aver posto l’attenzione su questi aspetti, perché i cittadini erano ignari e disinformati sulle vicende referendarie. Adesso si stanno informando, stanno aprendo gli occhi. Chiedono di sapere il perché delle resistenze a cambiare le norme. Il fatto che accanto all’azione dell’Amministrazione ci sia stato un attivismo autonomo di cittadini che hanno fatto ricorso ai giudici, ha aiutato ancora di più a capire come l’argomento fusione finora sia stato banalizzato e portato avanti solo con slogans. Al chiuso di locali e gestito dai soliti pochi professionisti introdotti. L’aver acceso i riflettori  sui contenuti, sulle modalità, sulla programmazione necessaria, elementi sui quali deve basarsi la fusione, l’avere scoperto che tutto ciò manca e che si sta costruendo un progetto bello sulla sabbia, il constatare che ancora si fa in tempo a fermarsi per raddrizzare il percorso e far partecipare la gente con fiducia a costruirlo, credo che vada ascritto, e lo ripeto, a merito del sindaco Geraci, della sua Amministrazione, dei consiglieri che lo sostengono, per il bene e l’interesse della cittadinanza tutta e a tutela della corretta informazione".  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.