4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Fusione, nasce l' Associazione Aglaia

1 minuti di lettura
La fusione tra i comuni contigui Corigliano e Rossano, sta portando nuovi sviluppi, anche su base propositiva da parte dei cittadini attivi. È nata l' Associazione Aglaia,  la prima post fusione come si evince dal logo. Ha come fine la promozione di eventi culturali, d’arte e promozione del territorio. La presidente è Anna Lauria, poetessa e docente di Dizione. L’apertura ufficiale delle attività coincide con il primo incontro pubblico che si terrà il 18 marzo nel Parco Archeologico di Castiglione di Paludi, sarà l’occasione per celebrare la nota ricorrenza della Giornata Mondiale della Poesia, riconosciuta il 21 marzo dall’Unesco, ma anticipata per l’occasione dalla poetessa a domenica. Un evento che vedrà coinvolti gli appassionati di poesia, musica e archeologia.
FUSIONE, PRIMO INCONTRO PUBBLICO IL 18 MARZO
La giornata avrà inizio alle ore 16.00 con la passeggiata nel sito, i visitatori poi intorno alle 17,30 si sposteranno nel Centro Culturale Polifunzionale di Castiglione di Paludi, dove è prevista una ricca manifestazione culturale. Lo spettacolo è ospitato dal Comune di Paludi, con il patrocinio della Regione Calabria, la direzione artistica dell’Arch. Corrado Fonsi. Sarà condotto dalla vicepresidente ‘Aglaia’ Carolina Battistiol; presenti le Istituzioni cittadine, molti poeti e lettori, intermezzi musicali di grande spessore saranno a cura dell’Associazione ‘Giuseppe Verdi’ di Rossano, del direttore Giuseppe Campana. La poetessa Anna Lauria leggerà l’augurio introduttivo e il messaggio dell’Unesco, introdurrà la ricorrenza con letture poetiche, poi si alternerà agli altri ospiti. La poesia come messaggio di pace, valore culturale in grado insieme alla musica e all’archeologia di unire gli animi ed elevare il territorio. L’invito è rivolto a tutti i cittadini, che potranno partecipare attivamente con una lettura poetica.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.