4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Fusione Corigliano-Rossano: NO del comitato Rossano Centro Storico

1 minuti di lettura
“Senza giri di parole, siamo assolutamente contrari alla fusione”. E' con queste parole che esordisce la Presidente del comitato Rossano Centro Storico, Donatella Visciglia, a proposito del processo di fusione tra Corigliano e Rossano. In attesa che si arrivi al voto per il referendum popolare consultivo, la Presidente Visciglia espone le sue considerazioni. Che sono poi quelle di una discreta rappresentanza cittadina del centro storico. “Abbiamo le idee chiare su quello che rappresenta la fusione, ora e per il futuro. Troviamo che sia assolutamente ridicolo che il consiglio si è espresso all’unanimità pro-fusione. Con l’approvazione di un documento proposto dalla minoranza. Questo non è altro che uno specchietto per le allodole. Dove molti non hanno il coraggio di esprimere liberamente il proprio pensiero e si nascondono dietro una decisione a dir poco imbarazzante. Noi del comitato Rossano Centro Storico non parliamo per sentito dire o per bocca di altri. Ci mettiamo la faccia su quello che diciamo”.
FUSIONE? DUE CITTA' VICINE, MA COMPLETAMENTE DIVERSE
“Abbiamo studiato altre realtà di Comuni dove hanno approvato la fusione e i risultati sono stati catastrofici. Soldi mai arrivati, progetti usati solo per la campagna elettorale e investimenti andati in fumo. Senza considerare la dignità morale dei paesi coinvolti. Siamo qui a difendere le radici e la cultura di due città, che seppur vicine, sono completamente diverse. La nostra preoccupazione - continua la Visciglia - è che una città possa prevalicare a scapito dell’altra”.
FUSIONE SIGNIFICA PERDITA DI POSTI DI LAVORO
“Ancora, vorrei porre l’attenzione sulle centinaia di dipendenti pubblici comunali poiché la fusione degli uffici comporterebbe due rischi: allontamento fino a 50km da casa per via della Riforma Madia, e in ultimo rischio di perdita di lavoro per i precari. In un territorio già martoriato come il nostro la perdita di posti di lavoro sarebbe una carneficina”. Il presidente Visciglia conclude affermando: “Abbiamo dato vita al Popolo del No con amici di Corigliano che ancora hanno la lungimiranza di vedere oltre. Teniamo i fari accesi perché indietro non si torna: quindi, no secco”. Un "no" secco alla fusione Corigliano-Rossano, da parte del comitato Rossano Centro Storico di Donatella Visciglia. (FONTE COMUNICATO STAMPA)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.