4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

Il futuro dell' olivicoltura calabrese secondo Nicodemo Oliverio

1 minuti di lettura
di NICODEMO OLIVERIO* L' olivicoltura calabrese è cresciuta notevolmente in qualità nel corso degli anni. Grazie all'impegno e ai processi di innovazione che hanno messo in campo gli olivicoltori calabresi. Ma a questo punto diventa sempre più importante ed impellente aumentare la percentuale del suo imbottigliamento e della sua commercializzazione, tuttora eccessivamente bassa. Utilizzare al meglio il valore aggiunto, che ė capace di sviluppare la necessaria chiusura della filiera olivicola. È veramente scandaloso, infatti, constatare come ancora oggi non si trovi una bottiglia del nostro olio calabrese nella piccola e grande distribuzione. La Calabria è la seconda regione in Italia per produzione di olio, dopo la Puglia. Ma purtroppo solo una percentuale minima, ovvero l'otto per cento, commercializza l'olio extravergine d'oliva imbottigliato. L'olivicoltura calabrese in questi anni ha prodotto qualità pregiate, che in più casi ha visto riconoscimenti internazionali prestigiosi. Molti sono stati gli investimenti per l'ammodernamento degli impianti esistenti, la ricerca e l'innovazione. Sono anche diminuiti e migliorati i frantoi, la meccanizzazione aziendale, l'utilizzo delle nuove tecnologie. Siamo passati dagli impianti di trasformazione tradizionali ai moderni impianti che consentono di ottenere l'olio estratto a freddo e tra l'altro in tempi molto contenuti. Ma è rimasta ancora troppo bassa la distribuzione e la commercializzazione, scarsa anche la cooperazione. L'olio calabrese ha finalmente la certificazione Igp, marchio di qualità che non é sfruttato come sarebbe opportuno e necessario.
OLIVICOLTURA, SFRUTTARE AL MASSIMO LE GRANDI QUALITA'
E così l'olio viene certificato ma poi i quantitativi che riscontriamo nella grande distribuzione sono sempre minimi. Su questo è necessario uno sforzo notevole per sfruttare al massimo le grandi qualità dell'olio calabrese. Di grande importanza è il Piano olivicolo nazionale varato dal governo e dal parlamento ed il Piano integrato di filiera, al fine di giungere ad una migliore comunicazione, alla promozione e commercializzazione dell'olio calabrese Dop e Igp in tutta Italia e anche all'estero.

*capogruppo Pd in commissione parlamentare Agricoltura

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.