4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Gal Valle del Crati offre nuove opportunità per le aziende

1 minuti di lettura

Diverse tipologie di intervento nell’ambito della diversificazione delle attività agricole

A favore delle aziende agricole è stato pubblicato da parte del Gruppo di Azione Locale Valle del Crati un nuovo bando, a valere sull’Intervento 6.4.1, per la concessione di finanziamenti destinati alla diversificazione delle attività aziendali. Le iniziative previste dall’iniziativa, destinate ad ampliare e qualificare la gamma dei servizi e dei prodotti offerti dall’azienda, permettono la realizzazione di diverse tipologie di intervento nell’ambito della diversificazione delle attività agricole: agriturismo (realizzazione di posti letto, punti di ristoro, sistemazione delle aree esterne); fattorie sociali (iniziative previste dall’agricoltura sociale); fattorie didattiche (servizi educativi); piccoli impianti di trasformazione e/o spazi aziendali per la vendita di prodotti aziendali non compresi nell’allegato I del Trattato; attività innovative che rientrano in quanto previsto dalla normativa (turismo eco-sostenibile, enogastronomico, enologico, ambientale, didattico, culturale, sportivo, esperienziale, benessere e cura del corpo con prodotti naturali ottenuti in azienda). Questo bando è destinato a sostenere investimenti mirati allo sviluppo della multifunzionalità delle aziende agricole per migliorarne la competitività e la redditività globale. Le aziende agricole che intendono partecipare al bando, al momento della presentazione del progetto, dovranno essere regolarmente iscritte agli elenchi regionali correlati all’investimento per cui si fa richiesta (Agriturismo - Fattorie Didattiche - Fattorie Sociali). Attraverso questa nuova iniziativa di sostegno, il G.A.L. dimostra ancora una volta di puntare alla qualità, innovatività e attrattività delle iniziative, oltre che alle azioni di rete e all’incentivazione dell’agricoltura sociale, ancora poco diffusa sul territorio.
IL BANDO E' PUBBLICATO SUL PORTALE DEL G.A.L.
La scadenza dei termini per la presentazione dei progetti è fissata al 20 gennaio 2020. Le aziende interessate, possono presentare progetti esclusivamente nei comuni che compongono l’area di pertinenza del G.A.L. Valle del Crati, e specificatamente: Acquappesa, Altomonte, Bisignano, Cervicati, Cerzeto, Cetraro, Fagnano Castello, Fuscaldo, Guardia Piemontese, Lattarico, Luzzi, Malvito, Mongrassano, Montalto Uffugo, Paola, Roggiano Gravina, Rose, Rota Greca, S. Benedetto Ullano, San Fili, San Marco Argentano, San Martino di Finita, San Vincenzo la Costa, Santa Caterina Albanese, Tarsia, Torano Castello. Gli interessati possono richiedere tutte le informazioni sul bando presso la sede del G.A.L. Valle del Crati, sita a Rose in Via Carlo Alberto dalla Chiesa n. 37 (edificio scolastico). È possibile prenotare un appuntamento telefonando allo 0984/903161. Il bando è pubblicato sul portale del G.A.L., www.galcrati.it, sugli albi pretori dei Comuni dell’area Leader “Valle del Crati”, sul portale della Rete Rurale Nazionale, all’indirizzo www.reterurale.it e sul portale del PSR Calabria, www.calabriapsr.it. Il bando viene divulgato anche dalle Organizzazioni Professionali di categoria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.