4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione

Grande successo per l’iniziativa dell’Associazione CORIGLIANOTURISMO

1 minuti di lettura
Non si era mai vista in questo periodo dell’anno tanta gente in montagna. Piana Caruso, nella giornata di ieri, una caratteristica domenica autunnale, è stata letteralmente presa d’assalto da tanti turisti che, dapprima, hanno visitato il borgo antico di Corigliano, per poi riversarsi tra i boschi della località montana cittadina per la raccolta di funghi e castagne. Ad accogliere i visitatori è stata l’Associazione CORIGLIANOTURISMO, che tanto si sta prodigando per promuovere la città di Corigliano Calabro e il suo territorio, proponendo le numerose bellezze dello stesso ai tour operator ed altri operatori del settore per portare turisti in tutti i periodi dell’anno. Infatti la prima passeggiata, che si è svolta per l’appunto ieri e ha visto ben 300 turisti disloscati in montagna, continuerà con altre ben 5 passeggiate, in programma in tutti i weekend di ottobre e metà novembre, e precisamente il 23, il 30 e il 31 ottobre, poi l’1 novembre e ancora il 6 e il 13 dello stesso. In totale, in tutto il periodo, Corigliano registrerà la presenza, nel suo territorio, e in particolare in montagna, di ben 1800 persone. Turisti che saranno guidati dal segretario dell’Associazione CORIGLIANOTURISMO, Giovanni Noè, che ha organizzato con passione e impegno il programma della manifestazione insieme ai produttori di specialità locali, destinate ad allietare le passeggiate con assaggi di prodotti della nostra terra, dai salumi ai formaggi sino ai dolci e liquori della zona. Il presidente del sodalizio, il dinamico avv. Cosimo Longo, ringrazia tutti gli associati che tanto stanno facendo per CORIGLIANOTURISMO nonché i tour operator che, con abnegazione e spirito di iniziativa, stanno organizzando pacchetti turistici in loco. Ormai tutti sono consapevoli che qui, in questa vasta e rigogliosa area della Calabria,c’è tanto da offrire a potenziali turisti provenienti da ogni dove e che molto è possibile organizzare con un’aggregazione di fiducia come CORIGLIANOTURISMO, davvero ben organizzata per un ottimo incoming territoriale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.