4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Grateful! Venti anni di NewEurodance Academy

1 minuti di lettura

Più di mille spettatori per lo spettacolo andato in scena al PalaEventi

di MARIAROSARIA RIZZUTI Grateful! In più di mille hanno partecipato allo spettacolo commemorativo dei venti anni di attività della NewEurodance Academy. Il PalaEventi di Corigliano-Rossano per una notte si è messo il vestito del musical è ha ballato per ore i ritmi della commedia di Broadway perfettamente armonizzati dalla maestra di danza Sandra Galati e dall’actor coach Davide De Giorgi. Uno spettacolo che ha percorso tappa dopo tappa i quattro lustri di storia della celebre accademia di arti espressive con sede a Crosia Mirto e che ormai da anni è diventata punto di riferimento per quanti da questo territorio vogliano percorrere la carriera professionistica di ballerini e attori teatro.  Soddisfatta e commossa la direttrice e fondatrice nonché prima maestra della NewEurodance Academy, Sandra Galati che ha firmato la regia delle circa tre ore di spettacolo andate in scena ieri sera (domenica 16 giugno) al PalaEventi di Via Candiano di Corigliano-Rossano, nel centro urbano di Rossano.  «Grateful! Solo per dire grazie – ha detto Galati ai margini dell’evento – a quanti in questi lunghi ed intensissimi anni ci hanno dato fiducia e la possibilità di trasmettere a tante generazioni di giovani di avvicinarsi alla danza, al musical e al teatro. Questa è stata una tappa importante di un percorso che ci auguriamo possa essere ancora carico di soddisfazioni e di successi per noi ma soprattutto per i nostri allievi e le loro famiglie che continuano a sceglierci come realtà di riferimento per avvicinarsi, conoscere e crescere nel meraviglioso mondo delle arti espressive. Ripartiamo da questi venti anni che per noi sono un nuovo punto di partenza verso nuove sfide che presto potrebbero vederci impegnati ad ampliare gli orizzonti dell’Academy magari aprendo nuove sedi sul territorio».  I numeri prodotti dalla NewEurodance in questi venti anni sono impressionanti: quasi 3mila ragazzi introdotti al mondo della danzala metà di questi ha partecipato a master e ad attività professionalizzanti in tutta Europa: da Milano a Lecce passando per la Spagna ed il Lussemburgo; negli ultimi 5 anni ben 20 allievi sono riusciti ad approdare nel mondo del professionismo e per alcuni di loro si sono aperte anche le porte degli States. Insomma, una grande soddisfazione tutta Made in Calabria. «Tutto merito – aggiunge la maestra Galati – dei metodi di lavoro che abbiamo impostato in Accademia, da quello Marika Besobrasova che è un paradigma di formazione e di danza eccellente associata alle tante discipline espressive di cui si occupa il maestro Davide De Giorgi. Sintomatico che la nostra è una realtà completa ed efficace per chi vuole fare danza».  Intanto, si continuano a registrare apprezzamenti per la serata di ieri che ha visto la preziosa partnership di Gioielleria Kreusa Srl e di Berardi Auto & Daniel Srl di Mirto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.