4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

I fuochi di San Marco e la sfida strategica della prossima Amministrazione comunale

1 minuti di lettura
Anche la 183esima edizione della Notte dei Fuochi di San Marco è passata agli archivi e con essa tutto il carico di emozioni, suggestioni, ricordi e, come accade puntualmente, polemiche. Un dato è palese: l'evento numero uno dell'intero cartellone rossanese deve e può essere migliorato superando una visione e una concezione provinciale. Rossano e Corigliano sono scrigni di tesori che aspettano solo di trovare le chiavi giuste per poter essere aperti. Tra le tante sfide che la nuova Amministrazione comunale si troverà ad affrontare sarà quella di compiere uno scatto decisivo per la valorizzazione dei borghi cittadini. I fuochi di San Marco rientrano in quest'ottica, tanto si è fatto e tanto ancora si può fare. Partendo dalla consapevolezza che si tratta di un evento storicizzato con dei suoi valori indipendenti da una festa di paese e di tutto quello che c'è dentro: balli latino americani, improbabili contaminazioni di modernità e approccio. La politica si deve fare carico della sua organizzazione affidando a privati e imprenditori lungimiranti che abbiano idee, capacità e competenze. Quindi perché non trasferire il concetto di Fuochi di San Marco, di ballate popolari e di divertimento a cielo aperto anche in tutti i dodici mesi dell’anno? Intendendo una reale destagionalizzazione del turismo. Magari creando quella tanto agognata rete che unisca imprenditori locali, gestori e albergatori con l'intenzione di spostare e promuovere nuovi eventi ad hoc in tutte le zone di Corigliano e Rossano, dal mare, ai borghi, alla montagna.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.