4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Il 15 settembre, chiostro Seminario Rossano, Idee in Movimento presenta "Dalla nostra terra All'infinito". La lirica leopardiana in vernacolo

1 minuti di lettura
L'Associazione IDEE IN MOVIMENTO, Ente gestore della Biblioteca ed Archivio Diocesani di Corigliano Rossano, Rossano centro storico, in collaborazione con Amici dell'Arte di Corigliano, presenta "Dalla nostra terra All'infinito", passeggiata in versi dal dialetto all'Infinito. L'iniziativa culturale si terrà 15 settembre ore 18.30, chiostro Seminario -area urbana Rossano. Intermezzi musicali a cura dei maestri S. Schettini e m. Zampino. In occasione del bicentenario della stesura dell'Infinito di Giacomo Leopardi, l'Italia si prepara a celebrare il sommo poeta con varie iniziative, legate  alla traduzione della lirica leopardiana nei vari dialetti d'Italia. L'associazione Idee in Movimento presenta per onorare la lirica, forse tra le più evocative, una serata in cui il dialetto della città Corigliano Rossano si eleva ai massimi livelli: il nostro vernacolo è altrettanto una lingua impregnata di storia e tradizione. Saranno recitate: l'Infinito in dialetto, poesie dialettali di poeti rossanesi e coriglianesi. I nostri dialetti si uniscono attraverso la cultura poiché essa è Comunicazione e Dialogo nella diversità. L'associazione intende una nuova visione di biblioteca e archivio, oltre che templi di studio e concentrazione, essi devono diventare luoghi d'incontro, dialogo, aperti alle esigenze della comunità e del territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.