4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

A Rossano, il 24 convegno su “I principi fondanti della Costituzione: attualità e prospettive”

1 minuti di lettura
Rossano In occasione del 70° anniversario della Costituzione Repubblicana e il 20° anniversario della Fondazione “C. Mortati”, l’Unione Giuristi Cattolici – Sez. di Rossano e la fondazione Costantino Mortati, in collaborazione con il Consiglio dell'ordine avvocati  di Castrovillari e l’ Università della Calabria (Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza) , ha organizzato per giorno 24 novembre, Sala rossa di Palazzo San Bernardino, area urbana di Rossano, una  giornata di studio sul tema “I principi fondanti della Costituzione: attualità e prospettive”. L’evento, diviso in due sessioni, si tiene sotto il patrocinio del Comune di Corigliano Rossano e la Presidenza della Giunta Regionale della Calabria. Ad imprimere alla giornata il segno distintivo dell’alta valenza del tema proposto e lo spessore degli argomenti trattati dal prestigioso parterre di relatori presenti, è la notizia della attribuzione all’evento della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica, il riconoscimento che viene attribuito dal Capo dello Stato a iniziative ritenute di particolare interesse culturale, scientifico, artistico, sportivo o sociale. Un prestigioso suggello all’instancabile lavoro compiuto in questi anni dalla locale sezione dei Giuristi Cattolici, che ha visto la luce grazie alla lungimiranza e sensibilità del suo presidente emerito, avvocato Michele Marincolo. Nella prima sessione mattutina che inizierà dalla ore 9. Presieduta e introdotta dalla Prof.ssa Anna Lasso–Presidente UGCI Rossano, interverranno: il Prof. Damiano Nocilla – Consigliere di Stato su La Costituzione italiana fra tradizione e nuovi interessi emergenti;  il Prof. Cesare Mirabelli – Presidente emerito Corte Costituzionale su “Lo Stato tra autonomie locali e ordinamenti sovranazionali”, il Prof. Massimo Siclari – Ordinario Diritto Costituzionale Roma Tre su “Rilevanza dei principi ed applicazione diretta delle norme costituzionali”; il Prof. Annibale Marini – Presidente emerito Corte Costituzionale su “Ordinamento giuridico e centralità della Costituzione: Riflessioni”. Gli Indirizzi di saluto delle autorità prevedono gli interventi di S. E. Mons. Giuseppe Satriano Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati; del Dott. Domenico Bagnato Commissario Prefettizio Corigliano-Rossano, dell’Avv. Roberto Laghi Presidente Ordine Avvocati Castrovillari, del Prof. Enrico Caterini Presidente Corso di Laurea in Giurisprudenza. Nella sessione pomeridiana i lavori inizieranno alle ore 15:30 con la Tavola Rotonda incentrata sulla figura di Costantino Mortati. Introduce l’Avv. Francesco Tocci - Presidente Fondazione “Costantino Mortati”, Presiede il Prof. Gian Pietro Calabrò, partecipano: Dott. Francesco Marzano, Prof. Cesare Mirabelli, Prof. Massimo Siclari e il Prof. Spartaco Pupo. L’Evento è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari con l’attribuzione di n. 6 C. F. (3 per ogni sessione).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.