4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Inps: già arrivate 44 domande per Quota 100

1 minuti di lettura
A seguito della entrata in vigore del Decreto Legge n. 4 del 28/01/2019, l’ Inps ha reso disponibile già da stamattina il servizio di acquisizione delle domande online per la pensione “Quota 100”. Alle 13, secondo una nota diffusa dall’Istituto nazionale per la previdenza sociale, sono state già presentate le prime 44 domande. Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale: all’articolo 14, disciplina l’accesso al trattamento di pensione con almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi (cosiddetta “quota 100”); all’articolo 15, fissa il requisito contributivo per conseguire il diritto alla pensione anticipata a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, per il periodo 2019-2026. E ancora all’articolo 16, stabilisce chele lavoratrici che hanno maturato, entro il 31 dicembre 2018, un’anzianità contributiva minima di 35 anni e un’età anagrafica minima di 58 anni, se lavoratrici dipendenti, e 59 anni, se lavoratrici autonome, possono accedere alla pensione anticipata secondo le regole di calcolo del sistema contributivo previste dal decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 1804 (cosiddetta opzione donna).
INPS, LE ISTRUZIONI PER LA DOMANDA
Il cittadino in possesso delle credenziali di accesso (Pin rilasciato dall’Istituto, Spid o Carta nazionale dei servizi) «può compilare e inviare la domanda telematica di accesso alla pensione disponibile fra i servizi on line, sul sito www.inps.it, nella sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”». Ecco nel dettaglio come fare: «Una volta effettuato l’accesso e scelta l’opzione «Nuova domanda» nel menù di sinistra, occorre selezionare in sequenza: per la pensione «quota 100»: «Pensione di anzianità/vecchiaia» -> «Pensione di anzianità/anticipata» -> «Requisito quota 100»; per la pensione anticipata: «Pensione di anzianità/vecchiaia» -> «Pensione di anzianità/anticipata» -> «Ordinaria»; per la pensione anticipata c.d. opzione donna: «Pensione di anzianità/vecchiaia» -> «Pensione di anzianità/anticipata» -> «Contributivo sperimentale lavoratrici». La modalità di presentazione delle domande — scrive l’Inps — "è utilizzabile da parte dei lavoratori iscritti alle Gestioni private, alla Gestione pubblica e alla Gestione spettacolo e sport; anche al fine di chiedere, per la pensione quota 100, il cumulo dei periodi assicurativi. La domanda può essere presentata anche per il tramite dei Patronati e degli altri soggetti abilitati alla intermediazione delle istanze di servizio all’Inps; o, in alternativa, può essere presentata utilizzando i servizi del Contact center", ai numeri 803164 (gratuito da telefono fisso) o 06164164 (con tariffe da mobile).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.