4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Insieme per Corigliano: iniziata bonifica dell'area San Padre Pio

1 minuti di lettura
Continuano le inizative del Comitato "Insieme per Corigliano", che prosegue con costanza l’opera di sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti del verde pubblico. Ridotto in condizioni a dir poco pietose. Oltre ad una rinnovata cultura del decoro urbano e del giardinaggio sociale, a cura dei Comitati civici “Insieme per Corigliano”. Nella mattinata odierna, alcuni componenti di organismi di partecipazione popolare, Pistoia,  ideatore dei Comitati. Francesca Parrilla, responsabile del Comitato di Corigliano Scalo. Carmela Manna, responsabile del Comitato di contrada Apollinara si sono ritrovati in via Fontanelle, scuola media “V. Tieri”.
INSIEME PER CORIGLIANO, BONIFICA AREA SAN PADRE PIO
Un’opera meritoria che rende onore a tutti i protagonisti, per avviare l’attività di bonifica dell’area ove è situata la statua di San Padre Pio. In particolare a queste donne impegnate nel sociale e animate da alto senso civico, spiccata generosità e proverbiale forza d’animo. L’iniziativa, che ha riscontrato un alto indice di gradimento tra famiglie residenti. Oltre a pensionati e studenti, si configura come il primo di una serie di interventi finalizzati alla riqualificazione dell’intera zona, attualmente colma di erbacce e rifiuti, con panchine divelte e aiuole divenute vere e proprie foreste nell’indifferenza delle preposte istituzioni. Questa mattina si è provveduto alla bonifica del fazzoletto di terreno della statua religiosa, che adesso si presenta finalmente pulita e dignitosa e abbellita con qualche piantina. C’è ancora molto lavoro da fare, è necessaria attrezzatura idonea per pulire l’intera zona, da anni abbandonata nonostante sia situata in un luogo nevralgico della città e quotidianamente frequentata da bambini e giovani. Un luogo divenuto, suo malgrado, tra i simboli dell’assenza istituzionale perpetrata negli anni. Ecco perché le attività da realizzare da parte dei Comitati “Insieme per Corigliano” saranno numerose e, in varie tappe, si provvederà a rimettere a nuovo tutto questo importante 'polmone verde' per farlo ritornare a disposizione della comunità.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.