4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

La Cisl Fp cresce nella Pubblica Amministrazione della Provincia di Cosenza

1 minuti di lettura
I numeri non si possono discutere: con un incremento di oltre 300 voti complessivi la CISL FP COSENZA è il sindacato che è cresciuto di più in percentuale nella Pubblica Amministrazione  della Provincia di Cosenza. Primeggia negli Uffici del territorio cosentino: l'Inps, Tribunale di Castrovillari, Parco nazionale della Sila, Biblioteca Nazionale, all'Amministrazione Provinciale con quasi il 48% dei voti sfiorando la maggioranza assoluta, Soprintendenza alle belle Arti. E' il primo Sindacato in tanti altri Comuni grandi come Amantea, Praia a Mare, Cassano, Rogliano, Trebisacce, Montalto e in tantissimi altre realtà municipali. Cresce nel settore della Sanità diventando il secondo sindacato, ottiene voti e seggi in tante altre Pubbliche Amministrazioni dove non ne aveva vedi Agenzia delle Entrate e delle dogane e dei Monopoli.  All'Arsac  addirittura ottiene 8 seggi sui 9 attribuibili.
CISL FP PER QUALITA' DEI SERVIZI
“ I nostri candidati hanno raccolto quanto seminato negli ultimi tre anni. Una CISL FP nuova e giovane non solo nelle candidature , ma soprattutto nella proposta di nuove relazioni sindacali. La  coraggiosa ricerca di regole e modelli di contrattazione che hanno l'obiettivo di migliorare la qualità dei servizi erogati in  stretta correlazione col  riconoscimento dei diritti individuali e collettivi dei lavoratori  è stata premiata e condivisa“ questo quanto dichiarato dal Segretario Generale Pierpaolo Lanciano che continua  “ Una scelta che correva il rischio di non essere accolta  favorevolmente dai lavoratori, oramai abituati a forme di riconoscimento massimalista o settario che non davano la possibilità al secondo livello di contrattazione, cioè quello decentrato a livello di singolo Ente, di poter garantire servizi migliori nella quale i dipendenti vengono considerati nel rispetto della qualità professionale, ma anche nella  quantità del lavoro prodotto”.
CISL FP: PUNTARE ALLO SBLOCCO DELLE ASSUNZIONI E SUPERAMENTO PRECARIATO
Un risultato che ci vede  quale  punto di riferimento nel rappresentare ed interpretare le necessità  dei lavoratori e lavoratrici, a partire dallo sblocco delle assunzioni, al superamento del precariato, all’impegno ad estendere al settore pubblico le opportunità di natura normativa e fiscale del privato, alla revisione dei sistemi di classificazione e all’impegno per l’equiparazione dei tempi di erogazione del TFS/TFR tra settore pubblico e privato. Lanciano infine, nel ringraziare tutti i votanti e i candidati, condivide i brillanti risultati con tutti i dirigenti della Segreteria, i responsabili dei Dipartimenti, i segretari aziendali per il lavoro prodotto. Ringrazia e rimarca il grande lavoro di squadra con la struttura confederale della CISL  e tutti Servizi ad essa connessi. fonte: comunicato stampa Pierpaolo Lanciano Segretario Generale CISL FP COSENZA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.