4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

La Diocesi Rossano Cariati ricorda Mons. De Capua a 10 dalla morte

1 minuti di lettura
La Diocesi Rossano Cariati ricorda monsignor Giuseppe De Capua, a dieci anni dalla sua scomparsa (1909-2007). La figura e l’attività pastorale. L’iniziativa, coordinata e promossa dalla Biblioteca Diocesana SS. Nilo e Bartolomeo e dall’Archivio storico diocesano, si terrà giorno 3 novembre alle ore 18:30. Sala convegni della Biblioteca Diocesana in via Minnicelli a Rossano centro. Nato a Longobucco nel 1909  Mons. De Capua è stato ordinato sacerdote nel 1933 presso il seminario San Pio X di Catanzaro e dopo pochi anni è diventato segretario particolare dell’allora Arcivescovo di Rossano Mons. Domenico Marsiglia. In Diocesi ha ricoperto vari incarichi come quello di cancelliere della Curia, più volte vicario generale e rettore del seminario.
DIOCESI ROSSANO CARIATI: LA FIGURA DI MONSIGNOR DE CAPUA
Nel 1958 veniva nominato dal Papa Protonotario apostolico, ultimo sacerdote della Diocesi di Rossano-Cariati ad essere elevato a tale dignità pontificia. De Capua fu anche prolifico scrittore, numerose sono le sue opere dedicate alla storia di Longobucco e del circondario, alla pietà popolare, alle canzoni dialettali.  Dopo l’introduzione di don Pino De Simone, direttore della biblioteca diocesana e vicario pastorale per la cultura e l’ecumenismo, coordinati dalla giornalista Anna Russo, interverranno  mons. Nicola Librandi, Arcidiacono Capitolo Cattedrale, don Gaetano Federico, direttore archivio storico diocesano, il prof. Giuseppe Ferraro, dottore di ricerca. Le conclusioni sono affidate a S. E. di Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo della Diocesi di  Rossano Cariati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.