4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

La Regione Calabria alla Fiera del Libro per bambini e per ragazzi di Bologna

1 minuti di lettura

56 esima edizione della Bologna Children's Book Fair di Bologna. La Regione Calabria protagonista

La Regione Calabria ha partecipato alla cinquantaseiesima edizione della Bologna Children’s Book Fair dal 1 al 4 aprile con proprio uno stand istituzionale. La più importante manifestazione dell’editoria per ragazzi e bambini. Affollatissima quest’anno, è uno degli eventi più partecipati dagli operatori del settore a livello mondiale. E in cui l’arte e la tecnica della illustrazione sono protagonisti. Nel programma regionale, che ha animato lo stand ufficiale, sono state organizzate le presentazioni di libri e progetti di autori, editori ed istituzioni della nostra regione. Nonché di dati e programmi dedicati alla diffusione della lettura e promossi dalla Giunta regionale. In questo ultimo anno, infatti, la Regione ha messo in campo oltre un milione di euro per le biblioteche. Tra cui quelle scolastiche. E cospicui finanziamenti per i progetti di diffusione della lettura dentro e fuori le scuole calabresi. A partire dalla rete Gutenberg. Tra gli autori, che si sono alternati nello stand ufficiale regionale, Assunta Morrone con il libro “Ardian che voleva svuotare il mare” (Expressiva edizioni), sul tema dell'emigrazione e delle minoranze linguistiche. L’albo illustrato per kamishibai “Riesci a vedere laggiù?” sul tema dell'abitare (per i tipi di Artebambini), Anna Cipparrone con il progetto “Alla scoperta del patrimonio”. In  collaborazione con il Polo Museale della Calabria e realizzato con Teomedia Silanet Solutions di Pasquale Biafora, che ha presentato anche il programma Biovalsila con Gabriella Lo Feudo del Crea di Rende. E in collaborazione al Parco Nazionale della Sila. Esposti nello spazio Calabria anche i testi delle edizioni La Rondine dedicati ai più giovani.
HA PARTECIPATO LA CASA EDITRICE PER BAMBINI E RAGAZZI ATTIVA IN CALABRIA, LA COCCOLE BOOKS
Alla fiera bolognese ha partecipato la principale casa editrice esclusivamente per bambini e ragazzi attiva in Calabria, Coccole Books. Con uno stand nel quale ha presentato la propria produzione editoriale. Il pubblico della kermesse ha espresso particolare apprezzamento per il live painting realizzato da studentesse delle Accademie di Belle Arti di Catanzaro e Reggio Calabria selezionate dai rispettivi istituti e ospitate a Bologna dalla Regione. Che per tutta la durata della manifestazione lavorato ad illustrazioni in tempo reale nello stand regionale. Con questa attività, in particolare, l’Assessorato all’Istruzione, Attività Culturali, Università e Alta Formazione, guidato dall'Assessore  Maria Francesca Corigliano, ha voluto coniugare l’esigenza di qualificare la presenza calabrese a Bologna e nel contempo offrire occasioni di crescita a giovani talenti calabresi. Aprendo loro la vasta prospettiva del confronto in ambito internazionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.