4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

La Regione impegna 7 milioni di euro a sostegno dei Poli di Innovazione

1 minuti di lettura
La Regione ha approvato in via definitiva le prime operazioni ammesse a valere sull’avviso a sostegno delle attività dei Poli di Innovazione e della valorizzazione delle infrastrutture di ricerca territoriali. A seguito dei lavori della commissione di valutazione sono impegnati, con decreto n. 10307 del 21/09/2018,  oltre 7 milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale, a cui si aggiungono le risorse dei soggetti gestori dei Poli. I contributi finanziari sono rivolti alle due aree della S3 regionale "Scienze della Vita" e "Ambiente e rischi naturali" e rientrano nel quadro di politiche per sostenere sinergie tra il sistema produttivo regionale e il mondo della ricerca. I Poli di Innovazione sono strutture o raggruppamenti organizzati di parti indipendenti volti a incentivare le attività innovative mediante la promozione, la condivisione di strutture e lo scambio di conoscenze e competenze e contribuendo efficacemente al trasferimento di conoscenze, alla creazione di reti, alla diffusione di informazioni e alla collaborazione tra imprese e altri organismi che costituiscono il polo. Nella pagina del bando sul portale istituzionale Calabria Europa è consultabile la graduatoria definitiva ed è disponibile l’Atto di adesione e obbligo regolante i rapporti tra l’Amministrazione regionale e ogni beneficiario. Bando: http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/332/index.html  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.