4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

LabDem e Gianni Pittella a Rossano: “Un sì alle riforme”

1 minuti di lettura
Sì al referendum costituzionale per snellire l’elefantiaca burocrazia italiana ed europeizzare il Paese. Queste le premesse ed il tema di un incontro pubblico organizzato dal circolo LabDem di Corigliano Rossano, alla presenza dell’eurodeputato Gianni Pittella che, nell’occasione ha presentato il suo ultimo libro “Scusate il ritardo. Proposte per il Mezzogiorno d’Europa”, scritto a quattro mani con Amedeo Lepore. All’evento dal titolo “Riformismo per il buon governo del territorio”, condotto dalla coordinatrice del circolo LabDem Corigliano-Rossano, Anna Minnicelli, e tenutosi all’Aqua liquid music, sul lungomare di Rossano, hanno partecipato anche Giampasquale Trento del Comitato per il Sì di Cariati, il coordinatore regionale di LabDem Cesare Loizzo, il prof. ordinario dell’Unical Enrico Caterini, l’assessore regionale alle politiche territoriali, Franco Rossi ed appunto Gianni Pittella, presidente del gruppo Socials & Democratics (Pes) al Parlamento europeo. Trento ha evidenziato l’importanza del “cambiamento” che il referendum costituzionale potrebbe avviare. A seguire il prof. Enrico Caterini nella sua relazione ha evidenziato i benefici della riforma parlamentare della Costituzione. Il docente ha sottolineato la necessità di attuare quelle progettualità che possono aiutare la crescita del Mezzogiorno e che si possono anche ritrovare nel libro di Gianni Pittella. «Non si riforma il cuore – ha detto Caterini – ma la macchina, il Paese va velocizzato snellendo la pubblica amministrazione anche abolendo il bicamerialismo». L’assessore Franco Rossi, poi, ha riportato esempi di buon governo annunciando l’approvazione della nuova legge urbanistica, argomento che sarà tema di incontri e conferenze su tutto il territorio calabrese. Il coordinatore regionale di LabDem Loizzo, ha sottolineato l’importanza dell’informazione riguardo al referendum costituzionale ed al lavoro messo in campo da LabDem per la divulgazione informativa, attraverso la costituzione di comitati del Sì anche in questo territorio. L’europarlamentare Gianni Pittella, infine, ha rammentato come il referendum non sia contro oppure a favore dell’attuale governo, bensì l’inizio di un processo di cambiamento radicale sia delle politiche regionali che di quella europea che ha mostrato in questi ultimi anni tutti i suoi limiti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.