4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Longbucco, al via la IV edizione de Il libro...mio amico

1 minuti di lettura
Ha preso il via a Longobucco, con protagonisti gli studenti della scuola secondaria di primo grado del locale Istituto Omnicomprensivo, la rassegna di sensibilizzazione e formazione alla lettura Il libro…mio amico. Dopo il grande successo delle prime tre edizioni della rassegna di sensibilizzazione alla lettura, compiute negli anni  2015, 2016 e 2017  in vari comuni della provincia di Cosenza, lo Studio Iapichino di Mirto Crosia ha programmato la nuova edizione della kermesse, con un nuovo format. In ogni scuola, ogni classe partecipante, sceglierà un brano da un apposito libro che leggerà davanti alla platea. Gli alunni rappresentanti la classe effettueranno la propria autopresentazione; quindi, una piccola biografia dell’autore e breve commento sul libro di cui si intende leggere il brano. Inoltre è previsto un laboratorio di scrittura creativa: una classe della scuola partecipante sceglierà un tema e realizzerà 30 righe sull’argomento scelto. Completato il testo passerà il testimone alle classi successive. Queste dovranno leggere quanto scritto dai propri compagni e proseguire (ciascuna classe) per altre 30 righe, proseguendo sullo stesso tema individuato dalla classe pilota. Il lavoro di ogni classe verrà identificato con il nome della classe autrice del lavoro. I lavori realizzati verranno, volta per volta, presentati in apposite conferenze; alla presenza degli altri alunni della singola scuola, allo scopo di creare concreti momenti di confronto.
LONGOBUCCO, PIRILLO: LETTURA FONDAMENTALE NELLA FORMAZIONE DELL'INDIVIDUO
Ogni tappa, attraverso un’apposita giuria, avrà una classe vincitrice. Che verrà premiata, nell’apposita cerimonia di premiazione prevista per il prossimo 7 giugno 2018 nel palateatro comunale di Mirto Crosia. Il primo appuntamento ha avuto luogo nell’ex convento francescano del comune silano. Partecipazione attiva durante l’intera mattinata, di numerosi docenti, del consigliere comunale Catia Pellegrino e  del sindaco di Longobucco, Giovanni Pirillo. Il quale ha evidenziato con forza l’importanza della lettura per la formazione culturale dell’individuo. Vincitrice della tappa longobucchese è stata la pluriclasse di Destro.  La rassegna 2018 proseguirà a Bocchigliero il 10 maggio; il terzo incontro verrà realizzato presso la Biblioteca diocesana di Rossano Centro, l’11 maggio; per poi indirizzarsi il prossimo 14 maggio a Cropalati. Il 16 maggio si effettuerà un incontro presso l’Istituto di istruzione secondaria Itas-Itc, Rossano. Seguiranno, poi, i seguenti appuntamenti: il 21 maggio presso la Scuola Secondaria di I grado di Pietrapaola; il 24 maggio presso l’Istituto “Majorana” e, nella stessa mattinata, presso l’Istituto Agrario e Alberghiero di Rossano. 
I SUCCESSIVI APPUNTAMENTI DELLA MANIFESTAZIONE
Ci si sposterà, poi, il 28 maggio presso l’Iti-Liceo Scientifico Bisignano; il 29 maggio vedrà impegnato, invece, l’Iti-Itg di Corigliano; mentre l’ultima tappa avverrà il 7 giugno presso il Palateatro comunale di Mirto Crosia.  In quest’ultima occasione, l’evento vedrà la partecipazione attiva dei dipendenti comunali del Comune di Crosia. Durante quest’ultimo incontro verranno premiate la classi vincitrici delle singole tappe.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.