4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

Lorica, 16 e 17 settembre “Spirito di Patata 2017” sul lungolago

1 minuti di lettura
Sabato 16 e domenica 17 settembre, sul lungolago di Lorica, spazio a gastronomia, musica, e laboratori didattici nell'ambito di Spirito di Patata. Si tratta dell'evento conclusivo per la Sila Grande. E' organizzato con il patrocinio del Parco Nazionale della Sila e della Regione Calabria da Comune di San Giovanni in Fiore, Gal Sila e Pro Loco Lorica. La mattina del sabato, alle 10:00, si aprirà la manifestazione con una tavola rotonda. Vi prenderanno parte il Direttore f.f. dell’Ente Parco Nazionale della Sila, il dott. Giuseppe Luzzi, e le istituzioni del territorio. Tra le quali possiamo ricordare il Comune di San Giovanni in Fiore, il Gal Sila, FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento), Provincia di Cosenza, Regione Calabria, le Pro Loco di Lorica e Camigliatello, il Consorzio della Patata della Sila e l'Anas. Il titolo sarà “Truismi & Turismi” e si svolgerà presso l'area convention del Centro Canottaggio.
LORICA, IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
A seguire si avrà l'apertura dell'area food e prenderanno forma i laboratori creativi di gastronomia per i più piccoli. Sempre nell'area convention del Centro Canottaggio, alle ore 16:30, il Gal Sila presenterà il suo piano di azione locale 2017-2023. La serata del sabato si chiuderà con animazione, musiche e balli della tradizione all'interno dell'area food. La domenica verrà aperta invece da una passeggiata denominata “Topici Tipici” tra i luoghi delle IGP; una escursione che vedrà la presenza di Guide del Parco della Sila e del dott. Pietro Tarasi che racconterà la storia dell'IGP. L'area food e gli stand espositivi saranno aperti fin dalle prime ore della mattina per tutta la giornata. All'interno di questi si potrà degustare la patata cucinata in una miriade di modi. Il pomeriggio sarà rallegrato dai personaggi di Walt Disney e dalle rappresentazioni sportive a cura dello Sci Club “Montenero”. Il concerto dei Bashkim, alle 17:00, chiuderà ufficialmente l’edizione 2017 della manifestazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.