4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Lotta al randagismo, nasce Rossano dacci una zampa

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI L'educazione al rispetto e all'amore per i quattrozampe, la pacifica convivenza dei cani con l'uomo nelle aree urbane, è un percorso per certi versi ancora troppo caotico. Con pochi punti fermi. Colpa del malcostume nostrano. Piuttosto che di mancate osservanze delle leggi contro il randagismo da parte delle istituzioni locali. Ma tant'è. Le circostanze fanno accendere la spia rossa del disagio sociale. Soprattutto con l'approssimarsi dell'estate, stagione in cui - si sa - la coabitazione diventa ancora più problematica. La necessità di un confronto serrato sul tema fra l'amministrazione locale e le associazioni diventa sempre più impellente. Ed è quanto chiede la campagna "Rossano dacci una zampa". Nata a margine di un post di Liliana Zangaro sul social network Facebook . Una raccolta firme per petizione diretta al Sindaco per la promozione di campagne di sensibilizzazione. Monitoraggio del territorio e censimento degli animali prevedendo ed attuando campagne di microchippatura e di sterilizzazione (sia di animali liberi che padronali). Investimento di nuove risorse per il canile comunale, favorendo e valorizzando le associazioni di volontariato. Intervento sui cani randagi e padronali sanzionando chi possiede cani non tracciati che nel tempo, diventano produttori di nuovi randagi. Incentivare le adozioni e limitare la custodia dei cani nei canili. Attraverso gli incentivi che si riterranno più opportuni (per esempio un bonus fiscale, riduzione su tasse comunali). Sono queste alcune proposte/regole per la tutela dei cani da attuare attraverso uno strumento tangibile, solenne e non trascurabile. E cioè le sottoscrizioni.
LOTTA AL RANDAGISMO, PREVISTO A BREVE BANCHETTO PUBBLICO IN PIAZZA
Il post di Liliana Zangaro è stato condiviso e poi accolto con entusiasmo. "Hanno aderito e ci sostengono - dichiarano gli organizzatori - cittadini, movimenti politici, comitati, volontari e associazioni. Si è creato un comitato, nutrito e motivato, tra volontari e cittadini amici degli animali senza distinzioni politiche. Stiamo già procedendo a raccogliere le firme. E parallelamente si è poi pensato di fare una raccolta fondi attraverso sponsor. Da parte dei quali stiamo già registrando adesioni. Concluderemo l’iniziativa con un banchetto pubblico in piazza (data e luogo da definire). Dove oltre a raccogliere firme, faremo informazione. Con volontari e sanitari interessati su sterilizzazione, microchipattura, benefici di avere un cane e le cure di cui necessita. Nonché intrattenimento e raccolta di altri fondi attraverso libero contributo dei cittadini. I fondi saranno destinati alla sterilizzazione autonoma, con la collaborazione di veterinari ed associazioni locali.  Il tutto attraverso modalità cristalline. Infatti notizieremo la cittadinanza sui risultati raggiunti. Ci piace definire la nostra iniziativa una manifestazione di sensibilità e di interesse per la cura degli animali e per il decoro della città. Esiste anche una pagina Facebook dedicata, "Rossano dacci una zampa", che in pochi giorni ha ottenuto centinai di simpatizzanti".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.