4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico

Maggio europeo, il viaggio tra cultura e sapori convince

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI Viaggio e intrattenimento da godere tout court: parole d'ordine partite ieri sera dal chiostro di San Bernardino nel centro storico di Rossano. Incarnazioni di un percorso unico fra la storia, l'arte e i sapori del mondo, passeggiando sui quattrocenteschi sanpietrini del Palazzo della cultura di Rossano. E' partito all'insegna della particolarità il Maggio Europeo rossanese. Sulla sottile linea tra scoperta e piacere di qualità. Attraverso l'offerta ai visitatori della possibilità unica di conoscere e comprendere profondamente la cultura europea. Entusiasmante e di successo, insomma, l'itinerario organizzato dall’Ufficio comunale Europa e dall'assessorato alla cultura dell'Esecutivo Mascaro guidato da Serena Flotta. In cui gli ospiti sono stati accompagnati attraverso la musica, le immagini e il trionfo di gusto che si assapora a Barcellona. Prima tappa di 5 capitali europee in un'iniziativa che punta tutto sulla promozione del dialogo e della condivisione interculturali. Con un occhio sempre proiettato alla valorizzazione dell'immagine e dell'appeal del borgo bizantino di Rossano. Oggi più che mai culla strategica di iniziative concrete e opportunità di crescita territoriale.
MAGGIO EUROPEO, MODI E TEMPI MODERNI PER SALVAGUARDARE LA TRADIZIONE LOCALE
Esposizioni e installazioni artistiche con la mostra "Le radici europee della pittura moderna del Maestro Massimo Tizzano". E con l'inaugurazione della mostra fotografica "Barcellona" di Berardo Celati. E ancora danza e musica con lo spettacolo di flamenco a cura de Il ritmo del successo, le fluttuazioni aeree di Tonia Mingrone e il suo nastro, e i giochi pirotecnici dei Pagliassi. Alla base l'enogastronomia barcellonese e le sue delizie offerte nel corso di un programma che dalle 19 fino a tarda notte ha deliziato il folto pubblico. Vivacizzando e rivitalizzando quel centro storico dal sapore antico che alle ore tarde sembra essere uscito da una favola. Con l'uso consapevole di modi e tempi moderni per salvaguardare la propria ricchissima tradizione locale, resa fruibile senza troppi fronzoli ma con una formula che vince... e convince. Appuntamento con Lisbona venerdì 12, Parigi venerdì 19, Berlino venerdì 26, Londra venerdì 2 giugno. [gallery link="file" columns="4" ids="48762,48763,48764,48765,48766,48767,48768,48769,48770,48771,48772,48773,48774,48775,48776,48777,48778,48779,48780,48781,48782,48783"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.