4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Maltempo in Calabria: mobilitata la protezione civile regionale

1 minuti di lettura
Maltempo: diverse le aree della Calabria colpite in queste ore
La Protezione Civile regionale, diretta da Carlo Tansi, si è subito mobilitata, con uomini e mezzi, sin dalle prime ore della mattina  di ieri per raggiungere le zone maggiormente colpite dal maltempo e predisporre i primi interventi di soccorso.I comuni più colpiti risultano essere, al momento, quelli dell’area jonica reggina: Sant’Agata del Bianco, Caraffa del Bianco, Bianco, Casignana, Careri, Benestare, Gioiosa Jonica, Caulonia e del crotonese.Fenomeni franosi si sono verificati lungo la SS.106 e su diverse strade provinciali e comunali. Nell’area reggina sono stati finora sgomberati, preventivamente, circa venti nuclei familiari.Anche gli scavi archeologici di Casignana risultano parzialmente allagati e, al momento, sono in atto interventi sul posto, di concerto con il Comune di Casignana, attraverso potenti pompe idrovore.Le fiumare, che in queste ultime ore si sono ingrossate, innalzando il livello di portata delle acque, al momento rimangono sotto continuo e costante controllo.
L’allerta meteo proseguirà fino alle ore 17 di oggi
Per quanto riguarda la provincia di Reggio Calabria permane fino a domani il Codice rosso di massima allerta, per le province di Catanzaro e Crotone è previsto, invece, il codice arancione.La Protezione Civile regionale ha attivato tutto il personale tecnico a propria disposizione e sei associazioni di volontariato, due nel crotonese e quattro nel reggino, che in queste ore stanno effettuando i primi soccorsi e diversi sopralluoghi e, man mano, stanno valutando le situazioni che si presentano più a rischio. Impegnati anche diversi mezzi meccanici: scavatori, cassonati e pompe idrovore ad alta capacità con cu sono stati già effettuati gli interventi più urgenti.Il responsabile della             Protezione Civile regionale, Carlo Tansi, che è in continuo e costante contatto con il presidente della Regione, Mario Oliverio, e che resterà nell’area colpita anche durante la notte per continuare a coordinare i sopralluoghi e gli interventi, nella mattinata di ieri  ha presieduto una riunione con i sindaci dei comuni maggiormente colpiti e domani ne presiederà un’altra, fissata per le 12.30, presso il Comune di Locri. Per qualsiasi richiesta di intervento o per segnalazioni di particolari criticità si può contattare il Numero Verde della Protezione Civile 800222211, attivo 24 ore su 24. f.d.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.