4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

MALTEMPO IN CALABRIA,il vertice a Catanzaro con il capo della Protezione Civile

1 minuti di lettura
CATANZARO Nella giornata di ieri si è svolto in Prefettura a Catanzaro il vertice convocato per fare il punto della situazione sugli effetti dell’ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha colpito la Calabria. Il vertice è presieduto dal capo Dipartimento nazionale della Protezione civile, Angelo Borrelli, che, due ore fa, ha fatto un sopralluogo nell’area di San Pietro Lametino, frazione di Lamezia Terne (Catanzaro), dove hanno perso la vita una donna, Stefania Signore, e suo figlio di 7 anni, Cristian, mentre un altro figlio di 2 anni risulta ancora disperso. Presente anche il presidente della Regione, Mario Oliverio, che ha già annunciato la volontà della Giunta calabrese di chiedere al governo la dichiarazione dello stato di emergenza. Alla riunione partecipano i rappresentanti istituzionali dei territori più flagellati dalle alluvioni, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, con i rispettivi prefetti, presidenti di Provincia e sindaci delle città capoluogo. Al centro del vertice anche le tematiche legate al sistema di allerta meteo e lo stato della situazione della pianificazione comunale di Protezione civile in Calabria. Al termine della riunione è annunciata una conferenza stampa.
BORRELLI «SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO» «La situazione è sotto controllo. Non bisogna comunque abbassare la guardia perché c’è un’allerta rossa in queste ore fino a mezzanotte e domani ci sarà ancora un’allerta di minore intensità. Comunque la perturbazione insiste su questo territorio». Lo ha detto il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, a Catanzaro, a conclusione di una riunione sul maltempo in Calabria svoltasi in Prefettura con i prefetti, il presidente della Regione Calabria e i vertici delle forze dell’ordine. «Ci sono – ha aggiunto Borrelli – una serie di smottamenti e di danni. Si sta provvedendo a ripristinare la viabilità. Ci sono famiglie evacuate a Crotone. Dispiace per quello che è accaduto a Lamezia Terme con la morte della signora e del figlio, mentre un altro bimbo lo stiamo ancora cercando».
OLIVERIO «DANNI ENORMI» «Sono stato fino a poco fa sul luogo della tragedia del Lametino e piangiamo per le vittime innocenti di questa nuova calamità», ha detto il presidente della Regione, Mario Oliverio, al termine di un sopralluogo sulle aree della Calabria maggiormente colpite dal maltempo. «La situazione – aggiunge Oliverio – è assai pesante e critica non solo nella zona di Lamezia e del comprensorio. (LEGGI TUTTA LA NOTIZIA http://www.corrieredellacalabria.it/regione/catanzaro/item/159569-maltempo-vertice-a-catanzaro-col-capo-della-protezione-civile/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.