4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Margherita Amarelli protagonista de "I Soliti Ignoti" su Rai 1

1 minuti di lettura
La Città di Corigliano – Rossano antichissima terra di liquirizia, continua ad essere sempre più riconosciuta e protagonista nello storytelling del costume e società del Bel Paese. Ed ancora una volta, nelle più seguite trasmissioni tv si parla della Calabria che piace ed emoziona. Così come è accaduto ieri (mercoledì 4) a I Soliti Ignoti, il seguitissimo programma a premi su Rai 1 in access prime time e condotto da Amadeus.  Tra i personaggi misteriosi da individuare questa volta c’era anche Margherita Amarelli, socia della plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare, ambasciatrice in tutto il mondo della ricetta Made in Italy della liquirizia. Come azienda e impresa culturale – dichiara Amarelli – siamo soddisfatti di aver potuto dare il nostro contributo nella promozione della nostra regione e della nostra Città in quella che è sì una trasmissione di intrattenimento, ma nella quale è possibile rintracciare e conoscere realtà imprenditoriali legate ai territori.      Produce liquirizia. Studia le stelle. Ti aiuta a superare concorsi. Ha una distilleria. Esporta cibo italiano. Fa volare una maschera. È la regina della trippa. – Sono, queste, alcune delle otto identità che la concorrente in gara doveva abbinare alle personalità che le si presentavano di fronte.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.