4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Martilotti: alla piccola pesca servono interventi concreti

1 minuti di lettura
Senza cercare di uscire da una crisi senza precedenti e magari cercare di immaginare un futuro diverso per la pesca costiera artigianale creando opportunità “reali” e non “fittizie” con le misure del FEAMP gestiti dal FLAG; quando siamo sommersi da parole al vento da “opportunisti professionali” che navigano dritti verso “l’isola del tesoro”; quando si continua a non capire che le misure messe a bando non potranno mai essere utilizzate dalla stragrande maggioranza delle micro-imprese a conduzione famigliare ormai in ginocchio; quando siamo in presenza di chi disconosce la realtà della fascia costiera e di quel che è rimasto del naviglio della piccola pesca artigianale; quando chi dovrebbe dare risposte non ha idea di che cosa il comparto della pesca artigianale ha urgentemente bisogno; quando perdi occasioni importanti per crescere e svilupparti allora si deve prendere atto del disastro della pesca costiera artigianale del “Borgo marinaro di Schiavonea” un tempo paese delle lampare e oggi simbolo di una crisi, forse, irreversibile del litorale di Corigliano-Rossano e chiedere “agli improvvisati timonieri”, per favore andate via perché ad oggi gli strumenti del FLAG stanno producendo una situazione paradossale: tutti parlano di interventi a sostegno della piccola pesca ma gli unici che hanno difficolta per attivarli sono i pescatori costieri artigianali. E poi questa storia “scolorita” del FLAG di quest’area, nato come strumento di rilancio e diversificazione delle attività in una logica inter-settoriale con ambiente e turismo, è diventato uno strumento “surreale” per i pescatori costieri artigianali di Corigliano-Rossano. Tuttavia in questa fase di grandi cambiamenti, - conclude Salvatore Martilotti – il protagonismo territoriale e, nel nostro caso, il FLAG Corigliano-Rossano potrebbe essere la risposta ad interventi seri per una ripresa della pesca costiera artigianale del nostro litorale che tutti dovremmo auspicare ed evitare di perdere questa opportunità che potrebbe ancora rappresentare una grande occasione di rilancio della pesca costiera artigianale del nuovo Comune di Corigliano-Rossano. FONTE: COMUNICATO STAMPA DI Salvatore Martilotti Presidente “Comitato Pescatori Costieri Artigianali Corigliano-Rossano”
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.