4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

Mascaro: patrimonio immateriale è la nostra ricchezza

1 minuti di lettura

Si è svolto ieri, sabato 10, il forum dal titolo Calabria, un mondo in equilibrio parallelo? organizzato nell'ambito dell'educational tour che vedrà ospiti nella Sibaritide 21 studenti dell'Arcadia University. Ospitato nell’Auditorium Amarelli, ha tentato di offrire almeno una parte della risposta. Quella vista, interpretata e vissuta ogni giorno dalle eccellenze imprenditoriali dell’agroalimentare. Che si sono confrontate con i giovani e speciali osservatori. Ritorno alla terra, capacità di innovare ed esportare all’estero; e ancora di fare dell’identità, della sovranità alimentare e della tutela della biodiversità un valore aggiunto della propria economia. È stato questo il filo conduttore di tutti gli apprezzatissimi contributi; tutti in inglese.

MASCARO: QUESTO TERRITORIO DEVE GIOCARSI LA CARTA DEI TURISMI

L’incontro è stato coordinato da Lenin Montesanto direttore di Otto torri sullo Jonio co-organizzatore dell’evento. E ha visto anche la partecipazione del Sindaco Stefano Mascaro. Che ha aperto e portato il saluto dell’Amministrazione Comunale; sottolineando l’apprezzamento dell’Esecutivo per queste iniziative di qualità con protagonisti internazionali. E sempre finalizzate a promuovere città e territorio. La forza delle aziende di eccellenza ed innovative risiede nella capacità di attrarre rispetto alla bellezza del territorio e del suo patrimonio immateriale. Che è la nostra vera ricchezza. La combinazione e concentrazione di marcatori identitari distintivi e di produzioni tipiche di eccellenza rappresentano la carta che questo territorio può e deve giocarsi. Quella dei turismi. Da questo punto di vista dobbiamo lavorare ad una nuova alba che deve ancora sorgere. Di crescita e sviluppo sostenibile.

[gallery link="file" columns="4" ids="64646,64647,64648,64649,64650"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.